Se sei nato nel 2004 e hai compiuto 18 anni nel 2022, hai diritto a ricevere il bonus cultura, una carta elettronica con 500 euro da spendere per acquistare prodotti e servizi culturali. Ma come fare per richiederlo e spenderlo? E quali sono le scadenze da rispettare?

In questo articolo ti daremo tutte le informazioni necessarie per permetterti di sfruttare al meglio questo contributo prima della sua scadenza.

Fino a quando puoi richiedere il bonus 18app?

Se ti stai chiedendo se hai ancora tempo per richiedere il bonus 18app la risposta è si, ma ancora per poco. La domanda, infatti, può essere inoltrata fino al 31 ottobre 2023. Per farlo, devi avere le credenziali SPID o CIE e registrarti sulla piattaforma 18app, dove potrai attivare il tuo borsellino elettronico con i 500 euro del bonus cultura. La registrazione è semplice e veloce, basta seguire le istruzioni presenti sul sito. Non lasciarti scappare questa occasione, il bonus cultura è un’opportunità unica per accedere a una vasta offerta culturale con una spesa minima.

Come richiedere il bonus cultura?

Per richiedere il bonus cultura devi essere residente in Italia al compimento del diciottesimo anno d’età. Devi inoltre avere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la CIE (Carta di Identità Elettronica). Se non le hai ancora, puoi richiederle seguendo le istruzioni presenti sul sito spid.gov.it.

Una volta ottenute le credenziali SPID o CIE, devi registrarti sulla piattaforma 18app, dove potrai attivare il tuo borsellino elettronico con i 500 euro del bonus cultura. Ti ricordiamo che la registrazione è possibile fino al 31 ottobre 2023.

Entro quando potrai spendere il bonus 18app?

Così come per richiedere il bonus, vi è una “data di scadenza” per utilizzarlo. Secondo quanto scritto sul sito ufficiale dell’iniziativa, i giovani nati nel 2004 hanno tempo per spendere il bonus dal valore di 500€ fino al 30 aprile 2024.

Con la cifra messa a disposizione del governo si potranno acquistare:

  • biglietti per cinema, teatri, concerti, eventi culturali, musei, monumenti e parchi archeologici;
  • musica, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale, prodotti dell’editoria audiovisiva;
  • corsi di teatro, musica e lingue straniere.

Se vuoi avere maggiori dettagli su ciò che puoi acquistare leggi il nostro articolo Bonus 18app: quello che non sapevi di poter acquistare oppure visita la sezione del nostro blog dedicata interamente alla questione.