Il nuovo anno universitario porta con sé tanti nuovi libri di testo da acquistare, sui quali studiare e prepararsi in vista degli esami, così da riuscire a superarli e portarsi a casa un buon voto.
I libri universitari da acquistare, però, possono rivelarsi numerosi e portare gli studenti a dover affrontare una spesa davvero considerevole. Per aiutarti a risparmiare sull’acquisto di questi ultimi, in questo articolo abbiamo stilato per te una una guida fatta di trucchi e consigli utili.
Come risparmiare sull’acquisto dei libri universitari
Dall’utilizzo del Bonus Cultura a quello di Letyshops, continua a leggere per scoprire tre modi in cui puoi risparmiare sull’acquisto dei testi per l’università.
Utilizza Letyshops durante i tuoi acquisti
Il primo trucco che vogliamo svelarti per risparmiare sull’acquisto dei testi per l’università ti permette di avere indietro una parte dei soldi che hai speso e si tratta di utilizzare Letyshops durante i tuoi acquisti su IBS, Mondadori Store e Libraccio.it.
Letyshops è il famoso sito di cashback attraverso il quale puoi ricevere un rimborso parziale dei soldi spesi sui diversi negozi online che aderiscono all’iniziativa. Utilizzarlo è davvero molto semplice, ti basta registrare gratuitamente un account cliccando sul pulsante che trovi qui sotto:
Scopri qui cos’è e come funziona Letyshops.
Scegli di acquistare libri universitari usati
Per avere un ulteriore risparmio ti consigliamo di prediligere i libri usati a quelli nuovi: i testi di seconda mano, infatti, hanno un costo nettamente inferiore.
Puoi acquistare libri usati nelle bancarelle, in diverse librerie, oppure online. Tra gli e-commerce che consentono di acquistare libri usati online in ottime condizioni ma a prezzi vantaggiosi, troviamo: Amazon, IBS e Libraccio.it.
Inoltre, ti segnaliamo che molti dei libri universitari in vendita su Amazon sono idonei alla spedizione gratuita con Amazon Prime: per risparmiare ancora di più sui tuoi acquisti!
Utilizza il Bonus Cultura 18app come metodo di pagamento
Sei nato nel 2003? Allora il nostro terzo e ultimo consiglio per acquistare libri universitari risparmiando è quello di utilizzare il Bonus Cultura 18app come metodo di pagamento. Riservato ai giovani residenti in Italia, il Bonus Cultura può essere speso per musica e concerti, cinema, eventi culturali, monumenti, musei, parchi, libri, abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale, teatro e danza, corsi di musica, corsi di teatro e corsi di lingua straniera.
Puoi utilizzare il Bonus Cultura per l’acquisto di libri universitari su una moltitudine di e-commerce, tra i quali: Amazon, IBS, Mondadori Store e Libraccio.it. Richiedibile dal 17 marzo al 31 agosto, il Bonus Cultura per i nati nel 2003 è spendibile fino al 28 febbraio 2023.
Se vuoi saperne di più consulta il nostro articolo dedicato: come acquistare i libri universitari con il Bonus Cultura 18app.