Helena Bonham Carter è un’attrice britannica nata a Londra il 26 maggio 1966. Ha interpretato numerosi ruoli di successo, tra cui molti nei film dall’ex compagno, Tim Burton ed è stata candidata due volte agli Oscar per i film Le ali dell’amore e Il discorso del Re.
Helena Bonham Carter ha esordito nel mondo del cinema e della televisione negli anni 80, all’età di 16 anni. Si è esibita nel 1982 come Giulietta nella scuola di Westminster e, in seguito, nello sceneggiato tratto dal romanzo di K.M. Peyton, Un giardino di Rose. Il suo esordio al cinema è arrivato nel 1986, con il primo ruolo da protagonista nel film Lady Jane. Tra i ruoli per i quali è conosciuta e amata dal pubblico di tutto il mondo c’è quello di Bellatrix Lestrange nella trasposizione cinematografica della saga di Harry Potter.
Helena Bonham Carter: biografia
Helena Bonham Carter nasce a Londra, a Golders Green, il 26 maggio 1966. Helena ha avuto un’infanzia travagliata ed è con i soldi vinti a un concorso di poesia che muove i primi passi nel mondo dello spettacolo, usandoli per inserire la propria foto in un catalogo di casting. A soli 16 anni interpreta il suo primo ruolo, quello di Giulietta, nella scuola di Westminster, e qualche anno dopo lavora al suo primo successo, Un giardino di Rose. È nel 1996, però, che Helena ottiene il suo primo ruolo da protagonista e fa il suo esordio al cinema, con Lady Jane. Subito dopo recita nel film Camera con vista che viene distribuito in anticipo rispetto a Lady Jane e segna quindi il vero e proprio debutto cinematografico dell’attrice. Da qui, Helena partecipa a numerosi progetti per la TV e per il cinema, in cui recita sempre da protagonista.
Negli anni ’90, Helena Bonham Carter comincia a recitare nei grandi film di Hollywood e riceve la sua prima nomination agli Oscar grazie alla sua interpretazione nel film Le ali dell’amore. A conferirle un enorme successo a Hollywood è il ruolo di Bellatrix Lestrange nella saga cinematografica di Harry Potter, tratta dai romanzi di JK Rowling.
Nel 2000 comincia a recitare nei film di Tim Burton, con il quale ha avuto anche una relazione, ricoprendo numerosi ruoli per il quale è riconosciuta dal pubblico di tutto il mondo, tra cui quello nei film: Big Fish, La fabbrica di cioccolato, Dark Shadow e Sweeny Todd.
Tra i numerosi titoli nei quali Helena compare, c’è anche il film originale Netflix, Enola Holmes, in cui interpreta il ruolo di Eudoria Holmes.
Helena Bonham Carter: curiosità
- Ha avuto una relazione con Tim Burton, con il quale ha lavorato in numerosi film,
- È stata nominata da Vanity Fair come una delle meglio vestite del 2010,
- È stata il volto della campagna pubblicitaria di Marc Jacobs,
- Ha ricevuto due candidature agli Oscar.
Helena Bonham Carter: filmografia
CINEMA:
- Camera con vista (A Room with a View) – 1985
- Lady Jane – 1986
- Maurice – 1987
- Passione sotto la cenere – 1987
- La maschera – 1988
- Francesco – 1989
- Senza nessun timore (Getting It Right) – 1989
- Amleto (Hamlet) –1990
- Monteriano – Dove gli angeli non osano metter piede (Where Angels Fear to Tread) – 1991
- Casa Howard (Howards End) – 1992
- Frankenstein di Mary Shelley (Mary Shelley’s Frankenstein) –1994
- La dea dell’amore (Mighty Aphrodite) – 1995
- Il museo di Margaret (Margaret’s Museum) – 1995
- Jeremy Hardy Gives Good Sex – 1995
- La 12ª notte (Twelfth Night: Or What You Will) – 1996
- Portraits chinois – 1996
- Le ali dell’amore (The Wings of the Dove) – 1997
- La stagione dell’aspidistra (Keep the Aspidistra Flying) – 1997
- The Petticoat Expeditions – 1997
- Amori e vendette (The Revengers’ Comedies) – 1998
- La teoria del volo (The Theory of Flight) – 1998
- Fight Club – 1999
- Women Talking Dirty – 1999
- Planet of the Apes – Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes) – 2001
- Novocaine – 2001
- The Heart of Me – 2002
- Till Human Voices Wake Us – 2002
- Big Fish – Le storie di una vita incredibile (Big Fish) –2003
- La fabbrica di cioccolato (Charlie and the Chocolate Factory) – 2005
- Conversations with Other Women – 2005
- Sixty Six – 2006
- Harry Potter e l’Ordine della Fenice (Harry Potter and the Order of the Phoenix) – 2007
- Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street (Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street) – 2007
- Terminator Salvation – 2009
- Harry Potter e il principe mezzosangue (Harry Potter and the Half-Blood Prince) – 2009
- Alice in Wonderland – 2010
- Il discorso del re (The King’s Speech) – 2010
- Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 (Harry Potter and the Deathly Hallows: Part I) – 2010
- Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 (Harry Potter and the Deathly Hallows: Part II) – 2011
- Dark Shadows – 2012
- Grandi speranze (Great Expectations) – 2012
- Les Misérables – 2012
- The Lone Ranger – 2013
- Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet (The Young and Prodigious Spivet) – 2013
- Cenerentola (Cinderella) – 2015
- Suffragette – 2015
- Alice attraverso lo specchio (Alice Through the Looking Glass) –2016
- 55 passi (55 Steps) – 2017
- Ocean’s 8 – 2018
- Enola Holmes – 2020
TELEVISIONE:
- A Pattern of Roses – 1983
- Miami Vice – 1987
- The Vision – 1987
- Passione sotto la cenere (A Hazard of Hearts) – 1987
- Theatre Night – 1989
- Jackanory – 1991
- Dancing Queen– 1993
- Mio marito è innocente (Fatal Deception: Mrs. Lee Harvey Oswald)– 1993
- Occhi nel buio (A Dark Adapted Eye) – 1994
- Absolutely Fabulous – 1994
- Humanoids from the Deep – 1996
- Merlino – 1998
- The Nearly Complete and Utter History of Everything – 1999
- Live from Baghdad – 2002
- Henry VIII – 2003
- Magnificent 7 – 2005
- Enid – 2009
- Toast – 2010
- Burton & Taylor – 2013
- Turks & Caicos – 2014
- In guerra tutto è concesso (Salting the Battlefield) – 2014
- Love, Nina – 2016
- The Crown – 2019
- Harry Potter 20º anniversario – Ritorno a Hogwarts – 2022
TEATRO:
- La tempesta, di William Shakespeare. Oxford Playhouse di Oxford – 1987
- La donna in bianco, da Wilkie Collins. Greenwhich Theatre di Londra – 1988
- The Chalk Garden, di Enid Bagnold. Yvonne Arnauld Theatre di Guildford – 1989
- La casa di Bernarda Alba, di Federico García Lorca. Nottingham Playhouse di Nottingham – 1991
- Il barbiere di Siviglia, di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. Palace Theatre di Watford – 1992
- Trelawney of the Wells, di Arthur Wing Pinero. Comedy Theatre di Londra – 1992
CORTOMETRAGGI:
- Six Minutes with Ludwig – 1988
- Butter – 1994
- Football – 2001
Al momento Helena Bonham Carter non è presente su nessun social network. Se dovesse iscriversi, troverai i suoi account qui.