Testo Senz’Anima di Irama, brano estratto dall’album Antologia della vita e della morte. Disponibile anche il significato della canzone e l’audio. Data di uscita 17 ottobre 2025

Irama ha cantato per la prima volta Senz’Anima sul palco del Nelson Mandela Forum di Firenze il 22 novembre 2024. Gli altri due inediti che hanno anticipato la pubblicazione dell’album sono stati Prisma e Polvere.

Senz’anima è una canzone sulla relazione tossica, su due persone incapaci di lasciarsi andare completamente ma impossibilitate a stare insieme senza ferirsi. È l’ammissione che forse “era tutto sbagliato”, ma che certi amori, anche sbagliati, continuano a vivere dove non avrebbero più diritto di stare: dentro di noi.

Senz’anima testo Irama

Testi canzoni Irama, leggi il testo di Senz’Anima:

Senz’anima video Irama

Senz’anima audio Irama

Ascolta la Musica di Irama su Spotify, ecco l’audio ufficiale di Senz’anima:

Significato canzone Senz’anima di Irama

La canzone esplora una relazione tormentata, caratterizzata da incomprensioni e sofferenza reciproca. Il protagonista esprime il dolore causato dall’amato, che ha evidenziato i suoi difetti senza accettarli, portando a una frattura emotiva. Nonostante la consapevolezza della tossicità del legame, persiste una connessione profonda, difficile da spezzare. Il termine “senz’anima” sottolinea la perdita di autenticità e vitalità nella relazione, suggerendo che entrambi i partner si sentono svuotati e distanti. La canzone riflette sulla complessità dei sentimenti umani, dove l’amore e il dolore spesso si intrecciano, rendendo difficile la separazione definitiva.

Antologia Della Vita e Della Morte CD
  • CD audio — Audiolibro
  • 10/01/2025 (Data di Pubblicazione) - Editore: Warner Music Italy

Significato delle strofe

  • Strofa 1: La prima strofa riflette il dolore subito dal protagonista, che si è sentito “fatto a pezzi” e non apprezzato, mentre i suoi difetti venivano “masticati ma non buttati giù.” L’amarezza è evidente nella frase “non credo ne sia valsa la pena,” suggerendo che il sacrificio emotivo non ha portato al risultato sperato. Il “dolore femmina” personifica la sofferenza, rendendola quasi una figura vendicativa e ineluttabile.
  • Ritornello: Qui emerge l’ambivalenza dei sentimenti: una parte del protagonista è ancora legata all’altro, incapace di spegnersi del tutto, mentre una parte di sé è stata ceduta e dovrebbe essere “ripresa.” Questo dualismo riflette la difficoltà di lasciar andare un amore tossico ma radicato.
  • Post-ritornello: La ripetizione di “senz’anima” sottolinea la perdita di autenticità e di connessione emotiva nella relazione. Qualcosa si è spezzato irrimediabilmente, lasciando solo il rimpianto e il dubbio sul fatto che fosse “tutto sbagliato.”
  • Strofa 2: La seconda strofa affronta la superficialità e la noia che sembrano aver guidato l’altro nella relazione. Il paragone con “un quadro di Goya” evoca un’immagine di oscurità, tensione e caos. Nonostante il protagonista sia deciso a non tornare indietro, emerge una vulnerabilità nascosta. Confessa di non bere più da quando l’altra persona era presente nella sua vita, rivelando che il legame ha lasciato segni profondi e difficili da cancellare. La frase “l’orgoglio mi fotte da terra” evidenzia il conflitto tra la volontà di andare avanti e il desiderio latente di riconciliazione. Il dolore si mescola alla consapevolezza della propria fragilità, rendendo chiaro che entrambi i protagonisti della relazione sono segnati da una profonda mancanza reciproca.
  • Bridge: Nel bridge si percepisce un momento di risoluzione interiore. Il protagonista ammette di aver fatto “a pezzi quell’odio,” un atto simbolico di liberazione, ma fatica ancora a lasciarsi alle spalle completamente il passato. Il riconoscimento che “non tornerò” è accompagnato da una freddezza verso eventuali rimpianti o lacrime dell’altro. C’è un desiderio di chiudere definitivamente il capitolo, ma con un velo di malinconia che suggerisce quanto sia complesso liberarsi del peso emotivo di un amore così tormentato.

Temi principali

La canzone affronta diversi temi centrali nelle relazioni umane, come:

  • L’amore tossico: Una relazione in cui l’intensità si mescola a dinamiche distruttive e sofferenze reciproche.
  • La vulnerabilità emotiva: Entrambi i protagonisti sono profondamente segnati dalla relazione, anche se cercano di mascherarlo con orgoglio o indifferenza.
  • La lotta per l’autonomia: Il desiderio di riprendersi le parti di sé perdute durante la relazione riflette il bisogno di ricostruire la propria identità dopo una rottura.
  • La malinconia del distacco: Nonostante la consapevolezza che il rapporto era “sbagliato,” rimane una connessione emotiva che non si spegne del tutto.