Tra le novità di luglio su Disney+ spicca un appuntamento imperdibile per cinefili e appassionati di natura: JAWS @ 50: The Definitive Inside Story, il documentario che celebra i 50 anni di Lo Squalo. Insieme a questo evento, su Disney+ approdano anche altri speciali National Geographic dedicati al mondo naturale e alle grandi sfide ambientali. Scopriamo i dettagli di questi contenuti, che uniscono intrattenimento e divulgazione scientifica.

JAWS @ 50: The Definitive Inside Story – Il mito de Lo Squalo mezzo secolo dopo

Era l’estate del 1975 quando Lo Squalo (Jaws), diretto da Steven Spielberg, terrorizzava il pubblico nelle sale cinematografiche inaugurando l’era dei blockbuster estivi. A cinquant’anni di distanza, questo nuovo documentario National Geographic, in streaming dall’11 luglio, ci porta dietro le quinte di quel film leggendario e del suo lascito culturale.

Cosa rende speciale “JAWS @ 50”: Innanzitutto, si tratta di un documentario ufficiale e autorizzato, che vede la partecipazione dello stesso Steven Spielberg e di altre figure chiave legate al film. Attraverso materiali d’archivio inediti, interviste esclusive a registi hollywoodiani, scienziati marini e ambientalisti, il documentario ripercorre la genesi tumultuosa di Lo Squalo: dalle pagine del romanzo best-seller di Peter Benchley alla produzione travagliata sul set (famosi i problemi con il modello meccanico dello squalo Bruce), fino al clamoroso successo al botteghino che trasformò Lo Squalo nel primo blockbuster estivo della storia del cinema.

Abbonati a Disney+ qui

Ma non solo cinema: JAWS @ 50 esplora anche l’impatto che quel film ebbe sull’immaginario collettivo e sul rapporto del pubblico con gli squali reali. Paradossalmente, un film che inizialmente generò paura verso queste creature ha finito per ispirare una nuova generazione di scienziati e attivisti impegnati nella tutela degli squali e degli oceani. Il documentario evidenzia come la fama dello squalo bianco cinematografico abbia acceso i riflettori sulla necessità di proteggere queste specie, spesso fraintese e minacciate dall’uomo.

In sostanza, JAWS @ 50: The Definitive Inside Story è molto più di un semplice “making of”: è un viaggio affascinante tra cinema e realtà, un omaggio a un film che ha fatto epoca e un invito a conoscere meglio i maestosi predatori del mare, sfatando miti e incoraggiando la conservazione.

Avventure tra squali e natura selvaggia: gli altri speciali di National Geographic

L’estate è tradizionalmente la stagione dello SharkFest su National Geographic, e Disney+ a luglio 2025 non delude gli appassionati di documentari naturalistici a tema marino e non solo. Oltre al docu-evento su Lo Squalo, arrivano sulla piattaforma tre speciali che ci portano a stretto contatto con la natura e le sue sfide:

  • Bertie Gregory: A tu per tu con gli squali – In streaming dal 6 luglio, questo speciale segue il giovane esploratore e filmmaker Bertie Gregory in un’emozionante immersione nel mondo degli squali. Con il suo stile avventuroso, Bertie ci porta sott’acqua per osservare da vicino diverse specie di squali nel loro habitat naturale. Dalle barriere coralline tropicali agli oceani profondi, lo speciale offre riprese mozzafiato e momenti ad alto tasso adrenalinico, mentre sfata paure infondate e mostra il comportamento reale di questi affascinanti predatori. Un documento perfetto per chi ha amato serie come Shark Week, combinando adrenalina e divulgazione.
  • Path of the Panther – Disponibile dal 25 luglio, Path of the Panther è un documentario intenso e poetico che ci porta nelle paludi e nelle foreste della Florida alla ricerca del misterioso puma della Florida, una sottospecie di pantera a rischio critico di estinzione. Il fotografo e conservazionista Carlton Ward Jr. guida questa missione alla scoperta delle tracce elusive del felino, in un viaggio che è al contempo esplorazione naturalistica e appello alla conservazione. Tra trappole fotografiche, attese silenziose nella giungla e incontri con altri animali iconici delle Everglades, lo speciale ci fa vivere la suspense e la meraviglia della wilderness americana, ricordandoci quanto sia fragile e prezioso il filo che lega una specie al suo ambiente.

Questi speciali arricchiscono la sezione National Geographic di Disney+ con contenuti di alta qualità, ideali per tutta la famiglia e per gli amanti del mondo animale. Grazie a esperti carismatici come Bertie Gregory e a produzioni curate nei minimi dettagli, gli spettatori possono immergersi in avventure reali che nulla hanno da invidiare ai film di fantasia.

Ricordando le catastrofi: Uragano Katrina: Corsa contro il tempo

Non solo squali e animali selvaggi: Disney+ propone a fine mese un documentario che rievoca uno degli eventi più drammatici della storia americana recente. Dal 28 luglio sarà disponibile Uragano Katrina: Corsa contro il tempo, uno speciale National Geographic che ripercorre l’incubo dell’uragano Katrina, la devastante tempesta che colpì New Orleans e la costa del Golfo nell’agosto 2005.

Questo documentario offre uno sguardo approfondito sul “prima, durante e dopo” di Katrina, combinando filmati di repertorio scioccanti con le testimonianze di chi quell’evento l’ha vissuto sulla propria pelle. Vengono ricostruite le ore frenetiche che precedettero l’impatto dell’uragano – la “corsa contro il tempo” per evacuare la città e mettere in sicurezza quante più persone possibile – e poi le tragiche conseguenze causate dal cedimento degli argini: alluvioni catastrofiche, quartieri interi sott’acqua, migliaia di sfollati.

Perché guardarlo: a 20 anni da Katrina, questo speciale non è solo un ricordo doveroso per le vittime, ma anche un’analisi di ciò che abbiamo imparato in termini di preparazione alle emergenze climatiche. Attraverso le voci dei soccorritori, dei meteorologi e dei sopravvissuti, Corsa contro il tempo evidenzia gli errori commessi e i gesti eroici compiuti, mostrando come la resilienza della comunità sia stata fondamentale nella ricostruzione. È un documentario toccante e istruttivo, che aiuta a comprendere l’impatto dei cambiamenti climatici e l’importanza di non farsi trovare impreparati di fronte alla furia della natura.

Natura e conoscenza a portata di streaming

Il mese di luglio 2025 su Disney+ offre un vero banchetto per gli amanti dei documentari e della natura. Dalla celebrazione di un classico del cinema come Lo Squalo – riletto attraverso la lente del tempo e della scienza – alle spedizioni tra squali, pantere e uragani, il catalogo National Geographic porta a casa nostra emozioni forti e sapere.

Questi contenuti speciali non solo intrattengono, ma arricchiscono lo spettatore, stimolando curiosità e rispetto verso il mondo che ci circonda. Che siate patiti di squali, aspiranti esploratori o semplicemente incuriositi da storie vere incredibili, su Disney+ questo mese troverete pane per i vostri denti… anzi, per le vostre pinne! Preparatevi a immergervi (talvolta letteralmente) in avventure indimenticabili all’insegna della meraviglia del pianeta Terra.

Come abbonarsi a Disney+

Per accedere alla piattaforma streaming Disney+ è necessario attivare un abbonamento. Sono disponibili 3 piani:

  1. Piano Standard con inserzioni pubblicitarie (5,99€/mese)
  2. Piano Standard (9,99 €/mese o 99,90 €/anno)
  3. Piano Premium (13,99 €/mese o 139,90 €/anno)

*offerta valida per riattivazioni e nuovi abbonamenti

Disney+ è disponibile sui tuoi dispositivi preferiti: TV, Computer, mobile, tablet e console. Se vuoi saperne di più ti consigliamo di leggere la nostra guida: come iscriversi a Disney+, se invece vuoi registrarti subito procedi qui:

Abbonati ora a Disney+

Il tuo abbonamento ti consente di avere accesso a film, serie TV, documentari, cartoni animati, corti, live-action dei cataloghi Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e Star. Scopri i vantaggi di Disney+.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.