Luglio 2025 su Disney+ non è fatto solo di debutti e novità, ma anche di grandi conclusioni: numerose serie giungono infatti ai loro finali di stagione, pronte a regalare al pubblico emozioni forti prima della pausa. Inoltre, il mese riserva alcuni contenuti speciali, come raccolte di cortometraggi, che arricchiscono l’esperienza di visione con proposte originali. In questo articolo esploreremo i finali di stagione più attesi e le collezioni speciali da non perdere su Disney+.
Marvel in primo piano: il finale di Ironheart
Una menzione d’onore va certamente al finale di stagione di Marvel’s Ironheart, la serie dedicata a Riri Williams, la giovane geniale inventrice che ha raccolto l’eredità di Iron Man. Dopo aver seguito le avventure di Riri alle prese con la creazione della sua armatura hi-tech e con nemici decisi a rubarle la tecnologia, i fan si preparano a un epilogo con il botto.
Il 2 luglio verranno infatti rilasciati gli ultimi tre episodi della stagione, tutti insieme, per un finale extra-large. Questa scelta di distribuire un “trittico” conclusivo in un colpo solo promette una visione entusiasmante, quasi fosse un film. Ci aspettiamo battaglie spettacolari con l’armatura di Ironheart in azione, magari qualche cameo o riferimento all’universo Marvel più ampio, e soprattutto la risoluzione delle trame rimaste in sospeso: Riri riuscirà a sventare definitivamente la minaccia tecnologica che incombe? Quale sarà il destino dei suoi alleati e antagonisti? E, non meno importante, quale direzione prenderà il suo percorso di eroina dopo questa prima grande prova?
Per i fan Marvel è un appuntamento imperdibile: Ironheart ha saputo conquistare il pubblico con la freschezza del personaggio di Riri – intelligente, spiritosa e dal cuore d’oro – e con un tono che mescola azione e teen drama in modo molto divertente. Il finale di stagione potrebbe riservarci anche qualche sorpresa o cliffhanger in vista del futuro del Marvel Cinematic Universe, quindi occhi aperti durante i titoli di coda!
Cinque finali di stagione da non perdere su Disney+
Non solo Ironheart: sono ben cinque le serie che concludono la loro stagione su Disney+ nel corso di luglio, ciascuna appartenente a un genere diverso. Ecco un quadro riassuntivo dei finali in arrivo, per segnare in agenda le date e prepararsi ai binge-watching conclusivi:
- Will Trent (Stagione 3) – Finale il 2 luglio: Il crime drama tratto dai romanzi di Karin Slaughter giunge all’episodio conclusivo della terza stagione. L’agente Will Trent (Ramón Rodríguez), affiancato dalla collega Faith, affronta un ultimo caso avvincente ad Atlanta. Dopo una stagione di indagini oscure e rivelazioni personali, l’atto finale promette colpi di scena investigativi e sviluppi nel rapporto tra Will e gli altri personaggi chiave. Gli appassionati di thriller investigativi non resteranno delusi.
- Doctor Odyssey (Stagione 1) – Finale il 9 luglio: Il medical drama ideato da Ryan Murphy chiude la sua prima annata a bordo dell’ospedale galleggiante. Max (Joshua Jackson) e il suo team affrontano un’emergenza medica senza precedenti durante una tempesta in alto mare, mettendo a rischio le proprie vite per salvare i pazienti. In questo ultimo episodio vedremo se le tensioni personali tra i membri dell’equipaggio troveranno soluzione e se il dottor Max riuscirà a esorcizzare i demoni del suo passato. Un finale che si preannuncia intenso e dal ritmo serrato.
- Welcome to Wrexham (Stagione 4) – Finale il 10 luglio: La docu-serie sul club di calcio gallese dell’AFC Wrexham conclude la sua quarta stagione con l’ultima partita di campionato. Dopo aver seguito proprietari (le star Ryan Reynolds e Rob McElhenney) e squadra lungo tutta la stagione, tra vittorie esaltanti e sconfitte brucianti, è ora di tirare le somme. Il finale ci mostrerà se il Wrexham è riuscito a conquistare la promozione tanto agognata. Preparate i fazzoletti, perché come sempre questa serie sa far emozionare sia i tifosi di calcio che gli spettatori in cerca di storie umane toccanti.
- Tracker (Stagione 2) – Finale il 16 luglio: L’action-thriller con Justin Hartley conclude la sua seconda stagione con un episodio mozzafiato. Il protagonista Colter Shaw, cacciatore di taglie e investigatore nomade, affronta l’ultimo mistero collegato al caso che ha fatto da filo conduttore della stagione. Tra inseguimenti, scontri a fuoco e rivelazioni sull’antagonista principale, il finale di Tracker promette di chiudere diverse storyline lasciando però spazio a nuove domande (la serie è già rinnovata per una terza stagione, quindi aspettatevi un cliffhanger!). Un must per chi ha seguito con passione le avventure “on the road” di Shaw.
- Abbott Elementary (Stagione 4) – Finale il 2 luglio: La brillante sitcom ambientata nella scuola elementare di Philadelphia conclude la sua quarta stagione in modo speciale: addirittura sette episodi inediti vengono caricati insieme il 2 luglio, permettendo ai fan di fare binge-watching della seconda metà di stagione tutta d’un fiato. Nell’arco di questi episodi finali seguiremo la maestra Janine (Quinta Brunson) e i suoi colleghi tra gite scolastiche, progetti di fine anno e, ovviamente, un tripudio di situazioni comiche e momenti teneri con i bambini. Abbott Elementary ha conquistato critica e pubblico con il suo humor intelligente e il cuore grande; c’è da scommettere che il finale ci regalerà risate a volontà e forse qualche svolta nelle dinamiche romantiche tra i protagonisti (i fan fanno il tifo per la coppia Janine–Gregory…). Un finale di stagione “extra large” che sarà il perfetto saluto estivo da parte della classe più amata della TV.
Ogni finale di stagione porta con sé un misto di soddisfazione e nostalgia: soddisfazione per aver visto compiersi l’arco narrativo, nostalgia perché dovremo salutare i personaggi almeno fino alla stagione successiva. Ma l’esperienza di seguire il finale insieme ad altri fan, magari commentando sui social in tempo reale, è parte del divertimento. Disney+ questo luglio ci offre un bel ventaglio di emozioni seriali con cui chiudere in bellezza le nostre visioni.
“A spasso per il mondo”: quattro storie vere in corto
Dopo tante serie, passiamo ora a una chicca speciale fuori dai canonici episodi: parliamo della collezione di cortometraggi “A spasso per il mondo”, disponibile su Disney+ dal 9 luglio. Si tratta di una raccolta di quattro documentari brevi targati Disney Original che trasportano lo spettatore in diversi luoghi e comunità globali, offrendo scorci di vita reale toccanti e ispiratori.
Ecco i quattro titoli che compongono la collezione e uno sguardo alle loro storie:
- The Academy – Seguiamo il sogno di una giovane ragazza in Sudafrica che si sta preparando per una gara molto particolare: una traversata a nuoto fino all’isola di Robben Island (luogo storico dove fu imprigionato Nelson Mandela). Il corto ci mostra il suo allenamento quotidiano, le difficoltà che affronta e la determinazione incrollabile con cui insegue il traguardo. Una storia di empowerment femminile e di crescita personale, con lo sfondo di un contesto ricco di memoria storica.
- I Scream, You Scream – In una vivace comunità urbana americana, un venditore di gelati con l’animo da musicista decide di provare a realizzare il proprio sogno: creare una canzone “tormentone” che unisca il quartiere. Armato del suo furgoncino dei gelati e di un impianto audio improvvisato, cercherà di far ballare grandi e piccini al ritmo di una base da lui composta. Questo corto è un piccolo gioiello che mescola gusto dolce (quello dei gelati) e gusto per la vita: parla di creatività, di spirito di comunità e di come la musica possa creare legami inaspettati.
- Sophie and the Baron – Un incontro tra generazioni all’insegna dell’arte. Sophie è una giovane artista emergente; Baron è un leggendario fotografo ormai anziano (nientemeno che Baron Wolman, celebre per i suoi scatti su Rolling Stone Magazine). I due instaurano un’amicizia speciale basata sulla passione comune per l’arte e la creatività. Il corto segue la loro collaborazione artistica, mostrando come dall’incontro tra la freschezza di Sophie e l’esperienza di Baron nascano opere piene di magia. È una storia tenera e stimolante su come l’arte può costruire ponti tra generazioni diverse, arricchendo sia i giovani sia i meno giovani.
- Camp Alec – In un tranquillo scenario naturale dei campi estivi americani si svolge un campo molto particolare: Camp ALEC, dedicato a bambini e ragazzi con gravi disabilità comunicative (come la SLA o altre condizioni che impediscono la parola). Qui, grazie alla tecnologia (dispositivi di comunicazione aumentativa) e all’impegno di educatori appassionati, i partecipanti vivono un’esperienza di libertà e inclusione unica. Il documentario ci mostra le attività del campo – dal falò alle attività sportive adattate – e soprattutto le storie di alcuni camper speciali che, forse per la prima volta, riescono a “farsi sentire” e a esprimere pienamente la propria personalità. Prepariamoci a sorrisi e lacrime di commozione: Camp Alec è un corto che scalda il cuore e fa riflettere su quanto sia importante dare a tutti una voce.
La collezione “A spasso per il mondo” rappresenta un’iniziativa davvero lodevole da parte di Disney+: in mezzo a blockbuster, serie e animazione, questi piccoli grandi racconti di vita vera offrono una pausa di autenticità. Sono l’ideale per chi vuole viaggiare con la mente e con il cuore, scoprendo realtà lontane dalle proprie e trovando magari ispirazione e motivazione per la propria quotidianità. La durata breve (ognuno dura intorno ai 15-20 minuti) li rende fruibili in qualsiasi momento – una boccata d’aria fresca narrativa tra un episodio di serie e l’altro.
Come abbonarsi a Disney+
Per accedere alla piattaforma streaming Disney+ è necessario attivare un abbonamento. Sono disponibili 3 piani:
- Piano Standard con inserzioni pubblicitarie (5,99€/mese)
- Piano Standard (9,99 €/mese o 99,90 €/anno)
- Piano Premium (13,99 €/mese o 139,90 €/anno)
*offerta valida per riattivazioni e nuovi abbonamenti
Disney+ è disponibile sui tuoi dispositivi preferiti: TV, Computer, mobile, tablet e console. Se vuoi saperne di più ti consigliamo di leggere la nostra guida: come iscriversi a Disney+, se invece vuoi registrarti subito procedi qui:
Il tuo abbonamento ti consente di avere accesso a film, serie TV, documentari, cartoni animati, corti, live-action dei cataloghi Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e Star. Scopri i vantaggi di Disney+.