Testo 48 ore di Irama, brano contenuto nell’album Antologia della vita e della morte. Disponibile anche il significato della canzone e l’audio. Data di uscita 17 ottobre 2025.

“48 Ore” racconta una relazione segnata da dolore e dipendenza emotiva. Anche tra litigi, silenzi e addii imminenti, resta un legame impossibile da spezzare. Senza l’altra persona, il tempo si dilata — un giorno può sembrare lungo “quarantott’ore”. Nonostante la sofferenza, lei è l’unica capace di farlo sentire vivo, l’unica verità in mezzo al caos interiore. È l’amore che ferisce, ma che continua a trattenere.

48 ore testo Irama

Testi canzoni Irama, leggi il testo di 48 ore:

48 ore video Irama

48 ore audio Irama

Ascolta le canzoni di Irama su Spotify, ecco l’audio ufficiale della canzone 48 ore:

Significato canzone 48 ore di Irama

“48 Ore” è una canzone che esplora il lato più crudo e umano di un amore tormentato, quello in cui si resta insieme nonostante tutto, perché separarsi fa ancora più male. Irama racconta una relazione fatta di incomprensioni, abitudini, silenzi e ritorni, dove il legame è così profondo da resistere anche quando sembra arrivata la fine.

Fin dall’inizio emerge il caos interiore: “Con tutti i problemi che c’ho in testa”. Due persone che soffrono allo stesso modo, che si somigliano nella fragilità, ma non riescono a dirlo. La forza diventa una maschera, un modo per non mostrarsi deboli, mentre dentro si mischia tutto — pensieri, rimpianti, rabbia.

La scena è quella dell’ultimo incontro: lei “nuda per l’ultima volta”, un addio che passa attraverso il corpo prima che attraverso le parole. È un amore fisico, viscerale, che cerca nel contatto l’illusione di restare uniti.

Il ritornello è il cuore del brano:
“Senza di te, un giorno dura anche quarantott’ore.”
La distanza dilata il tempo, lo rende insopportabile. Anche se vorrebbe staccarsi, continua a scrivere la “stessa canzone” per lei: è il segno di una dipendenza emotiva, di un amore che diventa ossessione.

Antologia Della Vita e Della Morte CD
  • CD audio — Audiolibro
  • 10/01/2025 (Data di Pubblicazione) - Editore: Warner Music Italy

Ci sono dettagli quotidiani che raccontano la mancanza: la felpa sul divano, i vestiti che non ci sono più, i post-it sul frigo. La casa senza di lei diventa un “ufficio”, fredda, senza vita. La colpa non interessa più, non è questione di torti o ragioni: ciò che fa male è l’assenza.

Nel bridge, la verità più amara: “Restiamo appesi in due punti diversi di una corda che ci strappa via.”
Sono legati, ma distanti. Uniti dal dolore e divisi dal modo di affrontarlo.

“48 Ore” non parla di un semplice addio, ma di quel tipo di storia che non finisce mai davvero: quella in cui anche la distanza continua a legare. Perché — nonostante tutto — solo quella persona sa ancora dare un senso al caos, anche quando tutto il resto crolla.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.