Hai mai desiderato leggere di più, ma non trovi mai il tempo? Con l’app Audible di Amazon, puoi trasformare ogni momento della giornata in un’occasione per ascoltare una storia, un podcast o un grande classico. In questo articolo ti guidiamo alla scoperta di come funziona Audible, cosa offre e perché potrebbe diventare la tua nuova abitudine preferita.
Come scaricare e installare l’app Audible
L’app Audible è l’applicazione mobile ufficiale per accedere al servizio Audible dal tuo smartphone o tablet. È disponibile gratuitamente per i principali sistemi operativi:
- Android: vai sul Google Play Store, cerca “Audible” (sviluppatore: Amazon Mobile LLC) e tocca Installa. Richiede Android 6.0 o versioni successive.
- iPhone/iPad (iOS/iPadOS): apri l’App Store di Apple, cerca “Audible audiolibri & podcast” e tocca Ottieni (l’icona è arancione con una specie di onda sonora bianca). Richiede iOS 14.0 o successivi.
- Altri dispositivi: su tablet Amazon Fire, l’app Audible spesso è pre-installata o disponibile tramite Amazon Appstore. Su PC/Mac non c’è un’app dedicata scaricabile simile, ma puoi usare Audible via browser web (o attraverso iTunes per scaricare eventuali audiolibri posseduti).
Il download dell’app è gratuito. Tieni presente però che per usare i contenuti Audible devi avere un abbonamento attivo (o essere nel periodo di prova gratuita). Senza abbonamento potrai solo sfogliare l’app e ascoltare eventuali audiolibri che hai acquistato singolarmente; l’accesso illimitato al catalogo richiede il login con un account abbonato.
Una volta installata l’app:
- Avvia Audible: tocca l’icona sul tuo dispositivo. Alla prima apertura ti verrà chiesto di accedere.
- Effettua il login Amazon: Inserisci le credenziali del tuo account Amazon (email e password) che hai usato per iscriverti ad Audible. Se è la prima volta in assoluto che usi Audible, ti verrà proposto di attivare la prova gratuita direttamente nell’app. Segui le indicazioni a schermo per confermare la trial (dovrai forse inserire password Amazon una seconda volta per autorizzare).
- Permessi e notifiche: l’app potrebbe chiederti di inviare notifiche (a te la scelta) e l’accesso ad alcuni permessi per scaricare file offline. Consenti se vuoi scaricare audiolibri sul dispositivo.
L’app Audible ha un’interfaccia intuitiva con alcune sezioni chiave:
- Home/Benvenuto: la schermata principale che trovi dopo il login. Qui Audible ti suggerisce alcuni titoli per iniziare, mostra gli ultimi bestseller, novità e contenuti consigliati. È un buon punto di partenza se sei indeciso su cosa ascoltare.
- Esplora (Catalogo): di solito accessibile tramite un’icona a forma di bussola o libro aperto nella barra in basso. Qui puoi sfogliare il catalogo per categorie (Generi) o vedere raccolte speciali (es. “Più ascoltati”, “Novità del mese”, “Audible Originals”). Puoi anche usare la funzione Cerca (icona lente d’ingrandimento) per trovare un titolo, un autore o una parola chiave specifica.
- Libreria: è la sezione (icona a forma di libri o scaffale) dove trovi tutti gli audiolibri e podcast che hai aggiunto alla tua libreria personale. In Audible, per ascoltare un titolo bisogna prima aggiungerlo in libreria (operazione gratuita compresa nell’abbonamento: equivale a “salvarlo” tra i tuoi preferiti). Nella Libreria vedrai gli audiolibri che hai aggiunto/disponibili per l’ascolto. Da qui puoi gestire i download offline: ad esempio, puoi toccare un titolo per scaricarlo sul dispositivo (se non lo hai fatto già) o eliminare il download per liberare spazio.
- Profilo/Account: generalmente un’icona dell’omino o con le iniziali del tuo nome. Da qui accedi a impostazioni, dettagli dell’account, info sull’abbonamento, assistenza ecc. È dove puoi vedere quando scade il periodo di prova, o trovare link per gestire l’abbonamento (anche se molte operazioni – come la disdetta – apriranno il sito web).
Come ascoltare un audiolibro con l’app Audible
Una volta trovata un’opera che ti interessa (tramite Esplora o Cerca), fai così:
- Aggiungi alla libreria: apri la pagina del titolo (tap sulla copertina) e premi il pulsante “Aggiungi alla Libreria”. In alternativa, potresti vedere direttamente l’opzione “Riproduci” se il titolo è immediatamente disponibile. Aggiungendolo, lo inserisci nella tua Libreria personale.
- Scarica (opzionale): se prevedi di ascoltare offline, tocca l’icona di download (solitamente una freccia verso il basso) sulla copertina nella Libreria, oppure avvia la riproduzione e l’app scaricherà automaticamente il file audio in streaming man mano. Per sicurezza, puoi scaricarlo completo quando sei in Wi-Fi.
- Riproduci: premi Play per iniziare l’ascolto. Si aprirà il player audio dell’app.
Il player di Audible è semplice da usare ma ricco di funzionalità:
- Grande pulsante Play/Pausa centrale per avviare o fermare l’audio.
- Pulsanti Avanti/Indietro di 30 secondi: due tasti, solitamente a sinistra e destra del play, con scritto -30 e +30. Servono per riavvolgere o mandare avanti di 30 secondi, utile se ti perdi un attimo di narrazione o vuoi saltare una parte.
- Barra di avanzamento: puoi trascinare il cursore lungo la timeline del capitolo per andare in un punto specifico.
- Segnalibri: c’è un’icona a forma di segnalibro o bandierina. Toccala per inserire un segnalibro nel punto corrente dell’audiolibro, magari per ricordarti un passaggio importante. Potrai poi ritrovare i tuoi segnalibri dall’elenco capitoli o nelle note.
- Velocità di riproduzione: un’icona che mostra 1x (o altro numero). Toccandola, puoi regolare la velocità dell’audio. Audible consente di rallentare fino a 0.5x o accelerare fino a 3.5x in genere, con incrementi di 0.1-0.25x. Così puoi adattare la narrazione al tuo ritmo di ascolto: ad esempio 1.2x per un narratore lento, o 0.8x se vuoi goderti con calma.
- Timer di spegnimento: l’icona del moon (luna) o orologio permette di impostare un sleep timer. Puoi scegliere di fermare la riproduzione dopo 15, 30, 60 minuti o a fine capitolo, ecc. Funzione utilissima se ascolti prima di dormire e non vuoi che l’audiolibro prosegua tutta notte.
- Capitoli e indice: spesso c’è un pulsante (ad es. tre linee) per vedere l’indice dei capitoli/episodi. Da lì puoi saltare direttamente a un capitolo specifico dell’audiolibro o episodio successivo di un podcast.
- Modalità offline/online: l’app gestisce automaticamente i contenuti scaricati. Se un titolo è scaricato, non avrai bisogno di internet per ascoltarlo; se non lo è, l’app effettuerà uno streaming. Puoi forzare il download come detto, e anche impostare nelle impostazioni se consentire download solo su Wi-Fi (per non consumare dati mobili).
Funzionalità extra e integrazioni
- Sincronizzazione multi-dispositivo: come accennato, Audible sincronizza i tuoi progressi su tutti i dispositivi collegati allo stesso account. Ciò avviene tramite cloud. Quindi se ascolti 1 ora di un libro sul telefono e poi apri Audible sul tablet, ripartirà da circa 1 ora (potrebbe dirti “Vuoi riprendere da dove eri rimasto su altro dispositivo?”).
- Integrazione con Alexa (Echo): se hai dispositivi Echo o usi l’assistente vocale Alexa (anche via app Alexa), puoi controllare Audible con la voce. Ad esempio, “Alexa, leggimi Il Nome del Vento su Audible” – Alexa inizierà a riprodurre l’audiolibro dalla tua libreria. Oppure “Alexa, metti in pausa Audible”. Questo è ottimo per ascoltare in casa a mani libere. Assicurati che lo stesso account Amazon sia collegato all’Echo. L’app Audible stessa non ha Alexa integrato, ma tramite l’ecosistema Amazon c’è questa continuità.
- CarPlay e Android Auto: l’app Audible supporta Apple CarPlay e Android Auto. Ciò significa che, se la tua auto ha uno di questi sistemi, puoi controllare l’app Audible dal display di bordo, vedere i tuoi libri, metterli in play, pausa, etc., in modo ottimizzato per la guida. Molto utile per ascoltare audiolibri in macchina in sicurezza.
- Statistiche e badge: nella sezione Profilo, Audible fornisce talvolta delle statistiche d’ascolto (es. tempo totale ascoltato, giorni di utilizzo) e badge/obiettivi (gamification: trofei per aver finito il primo libro, per maratone di ascolto, ecc.). Non influisce sull’ascolto, ma è una curiosità divertente per monitorare le tue abitudini.
Consigli per usare al meglio l’app Audible
- Aggiorna l’app regolarmente: Amazon rilascia aggiornamenti per migliorare stabilità e introdurre nuove feature. Mantieni l’app aggiornata tramite Play Store/App Store per avere la migliore esperienza e risolvere eventuali bug.
- Gestisci lo spazio: gli audiolibri possono occupare parecchi MB (anche centinaia se lunghi). Fortunatamente, l’app Audible consente di scaricare e cancellare i download facilmente. Nella Libreria, i titoli scaricati di solito mostrano un’icona di check offline; per eliminarli, fai tap lungo sul titolo (o usa il menu opzioni “…” se presente) e scegli “Rimuovi download”. Potrai sempre riscaricarli quando ti servono. Inoltre, nelle Impostazioni dell’app puoi impostare se scaricare in qualità standard o alta (alta qualità = audio migliore ma file più grandi; standard di solito va benissimo ed è più leggera).
- Utilizza le cuffie giuste: l’app supporta qualsiasi cuffia o speaker collegato al telefono. Per godere appieno di audiolibri (soprattutto quelli con effetti sonori o musiche), usa buone cuffie stereo. Se hai auricolari Bluetooth, puoi controllare play/pausa anche dal pulsante sull’auricolare grazie al controllo multimediale standard.
- Esplora i contenuti dall’app: l’app Audible è anche il posto ideale per scoprire nuovi titoli. Controlla spesso la sezione Esplora/Novità. Audible aggiunge contenuti di continuo e li mette in evidenza. Puoi trovare promozioni come contenuti gratuiti speciali o serie appena pubblicate navigando dall’app.
- Personalizza l’esperienza: nelle impostazioni puoi scegliere il tema scuro/chiaro dell’app, abilitare/disabilitare l’autoplay dell’episodio successivo, e attivare la modalità “Solo offline” per vedere solo i titoli scaricati (utile in viaggio se hai poca connessione). Sfrutta queste opzioni per adattare l’app alle tue esigenze.
Risoluzione di problemi comuni
Qualche tip rapido:
- Se l’app va in crash o presenta malfunzionamenti, prova a fare logout e login, oppure a cancellare la cache (c’è un’opzione per eliminare i dati temporanei nelle impostazioni avanzate dell’app). In casi estremi, reinstalla l’app.
- Se un audiolibro non parte o dà errore, verifica la connessione internet. Puoi anche provare a eliminarlo dalla Libreria e ri-aggiungerlo.
- Se non trovi un titolo che sai essere su Audible, assicurati di aver impostato la ricerca su “Tutto Audible” e non solo sulla tua libreria.
- Per qualsiasi altro problema, l’app ha una sezione Aiuto/Supporto che rimanda alle FAQ sul sito, e puoi contattare l’assistenza clienti Amazon che è sempre molto disponibile a dare una mano.
L’app Audible è davvero il cuore dell’esperienza Audible: senza di essa non potremmo goderci la comodità di ascoltare ovunque i nostri libri preferiti. Fortunatamente è facile da usare e potente nelle funzioni. Che tu sia un utente alle prime armi o già esperto, speriamo che questa panoramica ti aiuti a sfruttare al massimo l’app per rendere ogni ascolto piacevole e senza intoppi.
Non hai ancora Audible? Ricorda che puoi scaricare subito l’app e attivare la prova gratuita di 30 giorni direttamente al primo accesso. Se non l’hai già fatto, iscriviti ad Audible qui: dopo aver installato l’app, avrai accesso immediato a migliaia di audiolibri e podcast da esplorare. Buon ascolto con la tua nuova app Audible e buone storie in arrivo nelle tue orecchie!
Prova Audible gratis per 30 giorni
Ascolta ovunque i tuoi libri e podcast preferiti, anche offline e senza pubblicità. Scopri un catalogo con oltre 70.000 titoli e nuovi arrivi ogni mese!
Iscriviti ora: il primo mese è gratuito
Poi 9,99 €/mese. Annulla quando vuoi, senza penali.