Dopesick – Dichiarazione di Dipendenza è una serie di genere drama composta da 8 episodi, tutti disponibili su Disney+. 8 episodi che abbiamo letteralmente divorato, che ci hanno emozionato e fatto riflettere. Ecco perché ci è piaciuta così tanto.

Con Michael Keaton, Peter Sarsgaard, Michael Stuhlbarg, Will Poulter, Kaitlyn Dever e Rosario Dawson, Dopesick è una serie drammatica tratta dal bestseller del New York Times scritto da Beth Macy, Dopesick: Dealers, Doctors and the Drug Company that Addicted America. Racconta, in chiave romanzata, la vera storia del farmaco Oxycontin, e di come la compagnia produttrice abbia innescato la più grande crisi farmaceutica degli Stati Uniti generando migliaia e migliaia di dipendenti da oppioidi in tutto il Paese.

Quanto costa DAZN nel 2025?

Entra nel mondo di DAZN a partire da 11,99 € al mese. La piattaforma di streaming ti permette di seguire il calcio e lo sport in diretta da qualsiasi device connesso a internet.

Sono disponibili 5 piani di abbonamento:

  • Family → da 59,99 €/mese, tutti gli sport su 2 reti domestiche
  • Full → da 34,99 €/mese, tutti gli sport su 1 rete domestica
  • MyClubPass → da 29,99 €/mese, tutte le partite della tua squadra del cuore
  • Sports → da 11,99 €/mese, tennis, basket, volley, NFL, ciclismo e altro
  • Goal → da 13,99 €/mese, calcio nazionale e internazionale

Abbonati subito a DAZN qui

Puoi disdire quando vuoi.

Dopesick – Dichiarazione di Dipendenza è prodotta da 20th Television, parte dei Disney Television Studios, ed è approdata sulla piattaforma Disney+ il 12 novembre 2021.

Dopesick su Disney+: trama, trailer e cast

Perché abbiamo amato Dopesick – Dichiarazione di Dipendenza

Iniziamo con il premettere che Dopesick – Dichiarazione di Dipendenza è una di quelle serie da guardare con attenzione, quando si è tranquilli e concentrati sul divano. Non perché sia difficile da seguire, anzi, o perché sia particolarmente tosta o impegnativa, ma perché in questo modo si riescono a captare i discorsi, i gesti, i collegamenti, a seguire ed appassionarsi a tutte le storie che porta parallelamente avanti, e a non perdersi i diversi cambiamenti temporali, molto frequenti (ma anche molto ben segnalati).

È una premessa che ci tenevamo a fare, ma che se deciderai di iniziare a guardare la serie, verrà da sé, poiché ogni episodio ha un alto livello di patos, un climax crescente che ti terrà attento e attaccato allo schermo.

Passiamo a tutti gli elementi della serie che abbiamo amato, e che l’hanno resa decisamente una delle serie più belle che abbiamo visto nel 2021. 

Il cast. Gli attori che vestono i panni dei protagonisti in Dopesick danno prova di tutto il loro talento, regalando delle performance davvero straordinarie. Primo tra tutti Michael Keaton –  che forse ricorderai in Batman, Spider-Man Homecoming e American Assassin –  che interpreta alla perfezione il Dottor Samuel Finnix, rendendo il personaggio autentico e credibile. Lo stesso discorso vale per tutti, ma proprio tutti gli altri membri del cast, con una particolare menzione a Kaitlyn Dever e alla magistrale interpretazione della giovane Betsy Mallum, della sua disperata ricerca di  se stessa, del suo posto nel mondo, e della sua lotta contro la dipendenza.

Il modo di raccontare la storia. Dopesick racconta una serie di storie parallele che ruotano intorno al vero scandalo dell’Oxycontin, un farmaco prodotto dalla casa farmaceutica Purdue Pharma, di proprietà della famiglia Sackler, che l’ha immesso nel mercato statunitense mentendo sull’elevatissimo rischio di dipendenza che il farmaco poteva causare. Il risultato è stato devastante per tutto il Paese. Dopesick racconta le vicende di un medico, di due investigatori, di un’agente della DEA e di un rappresentante della Purdue, tutte vite che si intrecciano intorno al farmaco, ma non lo fa in modo documentaristico o pesante. Non è una carrellata di fatti e di testimonianze, ma scava nelle emozioni e nelle personalità di tutti i personaggi e dei loro cari, delle loro relazioni, dei loro affetti, portando lo spettatore a comprendere veramente tutte le loro scelte. Racconta le indagini, i processi, in modo accattivante e stimolante per lo spettatore, che finisce per sentirsi parte della lotta contro il fenomeno.

I personaggi, come accennavamo, sono ben studiati, ognuno di loro ha una personalità ben definita che emerge episodio dopo episodio. Dopesick ne analizza le fragilità, i punti di forza, i pregi e i difetti, le debolezze e la tenacia, tutti elementi cuciti perfettamente su ognuno di loro. Non si può fare altro che affezionarsi a tutti loro, empatizzare e comprendere a fondo tutte le scelte e le decisioni che prendono.

Il modo di raccontare la dipendenza. La dipendenza, come si evince anche dal titolo, è l’elemento attorno cui ruota tutta la serie. Entra a far parte delle vite di tutti i personaggi, le influenza, a chi in un modo a chi nell’altro. La dipendenza è una tematica profonda ed importante, che però nella serie viene analizzata in modo chiaro, semplice, accessibile a tutti e soprattutto non troppo “pesante”, se così si può dire. Ognuno nella serie la affronta in modo diverso, facendone vere tutte le diverse sfaccettature, ma non sfociando mai nell’eccessivo, del surreale. Dopesick è una serie che non giudica e non condanna, ma racconta.

La fine. Non vogliamo assolutamente fare spoiler, ma la fine è perfetta. Da una conclusione coerente a tutti i percorsi di crescita che vivono i personaggi a partire dal primo episodio, una conclusione realistica, non forzata o esageratamente romanzata. Non è tutto rosa e fiori, come è giusto che sia. Lascia l’amaro in bocca e una grande gioia nel cuore, lascia scandalizzati ma consapevoli. Racchiude perfettamente quello che la serie vuole trasmettere e raccontare.

Dopesick – Dichiarazione di Dipendenza trailer ufficiale

https://www.youtube.com/watch?v=0qls6uEzQIY

Dopesick – Dichiarazione di Dipendenza su Disney+

Gli 8 episodi di Dopesick sono disponibili per gli abbonati Disney+.

Come abbonarsi a Disney+

Per accedere alla piattaforma streaming Disney+ è necessario attivare un abbonamento. Fino al 27 settembre 2025, se attivi per la prima volta un piano o lo riattivi, puoi usufruire di questa offerta:

  1. Piano Standard con inserzioni pubblicitarie (2,99€/mese per 3 mesi poi 5,99€/mese)
  2. Piano Standard (5,99€/mese per 3 mesi poi 9,99 €/mese o 99,90 €/anno)
  3. Piano Premium (9,99€/mese per tre mesi poi 13,99 €/mese o 139,90 €/anno)

Disney+ è disponibile sui tuoi dispositivi preferiti: TV, Computer, mobile, tablet e console. Se vuoi saperne di più ti consigliamo di leggere la nostra guida: come iscriversi a Disney+, se invece vuoi registrarti subito procedi qui:

Abbonati ora a Disney+

Il tuo abbonamento ti consente di avere accesso a film, serie TV, documentari, cartoni animati, corti, live-action dei cataloghi Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e Star. Scopri i vantaggi di Disney+.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.