Se c’è una cosa che Pixar ha saputo fare meglio di chiunque altro, è trasformare emozioni universali in storie capaci di incantare bambini e adulti. Ogni film non è solo un’animazione: è un viaggio nella memoria, nei sogni e nei sentimenti più autentici. Su Disney+ trovi l’intero catalogo Pixar, pronto a regalarti maratone indimenticabili in famiglia. Ma quali sono i titoli che proprio non puoi perderti?

Scopri la lista dei film Pixar da vedere almeno una volta nella vita: storie che hanno segnato una generazione e che continuano a emozionare chiunque le guardi.

Tutti i titoli elencati sono disponibili in streaming su Disney+, pronti per essere scoperti o rivisti in famiglia.

I 12 film Pixar da vedere almeno una volta nella vita

Vuoi entrare nell’anima di Pixar partendo dai capolavori imprescindibili? Qui trovi 12 film da vedere almeno una volta nella vita, selezionati con un’attenzione particolare ai temi e alle emozioni che li rendono indimenticabili per bambini, genitori e appassionati di animazione.

Se sei in cerca di film che emozionano, fanno ridere, insegnano qualcosa e restano nel cuore… Pixar è il posto giusto. Su Disney+ trovi storie epiche, personaggi indimenticabili e viaggi che ti cambiano un po’. Ecco i film che davvero non puoi perdere, con un’aggiunta fresca fresca: Elio, il nuovo arrivato che promette meraviglie galattiche.

Elio (2025)

Elio Solís è un ragazzino di undici anni con una passione smisurata per gli alieni, che si sente spesso fuori posto sulla Terra. Ma un giorno la sua curiosità lo trascina in un’avventura interstellare: viene scambiato per l’ambasciatore umano in un enorme organismo alieno chiamato Communiverse. Immagina: mondi strani, creature eccentriche, lotte per la pace intergalattica… e un ragazzo che farà di tutto per dimostrare che essere “diverso” può diventare il tuo più grande superpotere.

L’ultimo arrivato in casa Pixar, Elio, esplora il potere dell’identità e della comunicazione: è uno di quei film che parlano direttamente ai più giovani, ma con la profondità che solo Pixar sa offrire.

Per chi è perfetto: per chi si sente un po’ “fuori posto” e cerca una storia capace di trasformare la diversità in un dono, per famiglie che vogliono un film da vivere insieme, ma anche per chi ama l’animazione capace di unire leggerezza e riflessione.

Perché è da vedere: perché non è solo un viaggio nello spazio, ma un viaggio dentro di sé. Elio insegna che la vera forza non è nell’essere uguali agli altri, ma nel saper comunicare chi siamo davvero. Un film che emoziona, diverte e lascia quella sensazione tipica dei grandi titoli Pixar: un messaggio universale che continua a risuonare anche dopo i titoli di coda.

Toy Story (1995)

Il primo film interamente realizzato in CGI che ha cambiato la storia del cinema d’animazione. Woody e Buzz non sono solo giocattoli, ma simboli dell’amicizia, della crescita e del lasciare andare. Un classico da rivedere sempre, con i suoi sequel disponibili su Disney+.

Perché è da vedere: perché è la grammatica base del “metodo Pixar”: unisce cuore, un’idea ad alto concetto e un ritmo impeccabile. Ogni scena porta con sé un mix di ironia, emozione e invenzione visiva che ha reso questo titolo immortale.

Per chi è perfetto: per le prime visioni in famiglia, per chi vuole discutere di condivisione e appartenenza, ma anche per chi desidera riscoprire la meraviglia di un film che ha rivoluzionato il modo di raccontare le emozioni sul grande schermo.

Alla ricerca di Nemo (2003)

Un padre che attraversa l’oceano per ritrovare suo figlio. Dietro i colori brillanti e i personaggi divertenti, c’è una delle storie più tenere mai raccontate da Pixar, perfetta per tutta la famiglia.

Quando il pesce pagliaccio Marlin si avventura oltre ogni limite per ritrovare suo figlio Nemo, non è solo una storia di mare: è una lezione di speranza, forza e amore paterno. Le creature marine, i colori intensi, le sfide che sembrano impossibili… ogni onda è un piccolo miracolo visivo. Se vuoi ridere, spaventarti un po’ (quelle meduse!), e alla fine avere gli occhi lucidi… questo è uno di quei film che lasci il cuore in fondo all’oceano.

Un viaggio attraverso l’oceano alla ricerca di un figlio. Alla ricerca di Nemo è un mix perfetto di azione, emozione e comicità, con personaggi iconici come Dory e una delle animazioni marine più affascinanti mai viste. Imperdibile per tutta la famiglia.

Perché è da vedere: insegna a lasciare andare e a fidarsi del percorso.
Per chi è perfetto: famiglie, amanti del mare e della natura.

Gli Incredibili (2004)

Prima che il mondo fosse invaso da cinecomic, Pixar aveva già capito tutto: una famiglia “straordinaria” che deve imparare a convivere con i poteri e con i problemi quotidiani. Azione e cuore in perfetto equilibrio.

Immagina una famiglia che combatte criminali… ma anche le difficoltà quotidiane come il caos, la noia, le liti familiari. Gli Incredibili mescola l’adrenalina delle scene d’azione con la tenerezza reale dei rapporti familiari. È come se tutti noi fossimo un po’ supereroi — qualche potere nascosto ce l’abbiamo – ma anche solo essere una famiglia normale può richiedere tanto coraggio.

Perché è da vedere: perché unisce coreografie d’azione da antologia con un discorso limpido e accessibile su talento, responsabilità e accettazione di sé. È un film che diverte e stupisce, ma allo stesso tempo invita a riflettere su quanto sia importante riconoscere e valorizzare le proprie capacità, senza dimenticare che la forza più grande nasce dai legami familiari.

Per chi è perfetto: per chi ama i supereroi ma cerca qualcosa di diverso dai classici cinecomic, per ragazzi e pre-teen che vogliono avventura e risate, e per famiglie che desiderano ritrovarsi in una storia che celebra la quotidianità dietro al “mantello” di ognuno di noi.

Ratatouille (2007)

Chi avrebbe mai pensato che un topo potesse diventare chef? Con questo film Pixar ci ha insegnato che la passione non conosce limiti e che chiunque può cucinare. Un inno all’arte, alla creatività e al coraggio di seguire la propria strada.

Un topo che sogna di essere chef, in una cucina parigina… pensa alle fragranze, al sugo che bolle, all’arte nel cucinare, ma anche al giudizio, al senso di non essere “all’altezza”. Ratatouille è un invito: non fermarti se gli altri non credono nei tuoi sogni. E lo fa con leggerezza, con humour e con un protagonista che ti conquista perché è piccolo… ma ha un cuore grande.

Chi ha detto che un topo non può essere uno chef? Ratatouille è un inno alla libertà creativa e alla passione. Ambientato in una Parigi da sogno, è uno dei film Pixar più eleganti, raffinati e deliziosi… nel vero senso della parola.

Perché è da vedere: perché la scena della madeleine visiva del critico Ego è puro cinema, ma soprattutto perché dimostra con forza che la creatività non ha confini, che l’arte nasce dal coraggio e che i limiti esistono solo se ci lasciamo fermare da essi. È un film che ti invita a credere nel talento e a lasciarti guidare dalla passione.

Per chi è perfetto: per buongustai e amanti della cucina che vogliono assaporare un viaggio sensoriale, per sognatori che non hanno paura di sfidare le convenzioni e per aspiranti creativi che cercano una spinta a inseguire ciò che li fa vibrare davvero.

Up (2009)

Bastano i primi dieci minuti di Up per capire di essere davanti a un capolavoro. La storia di Carl ed Ellie è una delle sequenze più commoventi del cinema. Ma il viaggio verso le Cascate Paradiso è anche un’avventura divertente, piena di leggerezza e poesia.

Carl Fredricksen decide di realizzare il sogno che aveva con Ellie: volare via verso le Cascate Paradiso, con la sua casa sospesa da palloncini. All’inizio è solo un vecchio con una casa volante, ma ben presto diventa un eroe fragile e potente, capace di sorridere tra le lacrime. Se vuoi un film che ti commuove, che sa essere dolce, divertente, e che ti ricorda quanta bellezza c’è anche nella perdita… Up è una promessa di nostalgia e meraviglia.

Un viaggio in mongolfiera che parte da un dolore personale e si trasforma in un’avventura sorprendente. Up è forse la più commovente apertura di sempre nella storia dell’animazione. Carl e Russell ci insegnano che non è mai troppo tardi per vivere un’avventura, e che la vera esplorazione è quella del cuore.

Perché è da vedere: perché i primi minuti sono una lezione universale su amore e lutto, ma l’intero film è un equilibrio perfetto tra malinconia e speranza. È una storia che invita ad abbracciare la vita, anche nelle sue ferite, e a cercare la leggerezza che si nasconde dietro ogni dolore.

Per chi è perfetto: per chi vuole ridere e piangere nello stesso film, per chi ama le storie che parlano di seconde possibilità e per chi ha bisogno di ricordarsi che ogni giorno può essere l’inizio di una nuova avventura.

Inside Out (2015)

Pixar ci porta nella mente di una bambina e dà un volto alle emozioni. Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto diventano personaggi indimenticabili, in un film che è al tempo stesso psicologia, divertimento e pura magia.

Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura, Disgusto: parole che usiamo, ma mai viste così da vicino. Pixar ci porta nella mente di Riley, una bambina che sta cambiando vita, casa, amicizie… e scopre che ogni emozione ha la sua importanza. Un film che fa ridere, ma soprattutto pensare: perché non è solo “stai sempre allegro”, ma “impara ad accogliere anche i momenti difficili”.

Come funziona la mente di una bambina che sta crescendo? Pixar ce lo spiega con un’intelligenza rara. Inside Out è un film che dovrebbero vedere tutti i genitori e che ha cambiato per sempre il modo in cui parliamo delle emozioni.

Perché è da vedere: perché traduce l’educazione emotiva in una metafora chiara e potente, offrendo strumenti semplici ma profondi per capire se stessi e gli altri. È un film che riesce a rendere visibile ciò che normalmente resta invisibile: il delicato equilibrio tra gioia e tristezza che ci rende umani.

Per chi è perfetto: per genitori e insegnanti che cercano un linguaggio per parlare di sentimenti, per ragazzi che si trovano nel pieno dei cambiamenti e per chiunque voglia imparare ad ascoltare meglio le proprie emozioni.

Su Disney+ è disponibile anche Inside Out 2.

Coco (2017)

Ambientato durante la festa messicana del Día de los Muertos, Coco celebra la famiglia, le tradizioni e il ricordo dei propri cari. Un film che fa ridere, piangere e soprattutto riflettere sul valore delle nostre radici.

Una festa messicana, un regno dell’aldilà pieno di colori, luci, musicisti e fantasmi… ma cosa sei disposto a sacrificare per inseguire la tua passione e ricordare chi hai amato? Coco non è solo una festa per gli occhi, ma un canto che parla all’anima: dei ricordi, delle radici, dei sogni.

Una lettera d’amore alla cultura messicana e al valore della memoria. Coco è una celebrazione del legame tra generazioni, della musica, della vita oltre la vita. Il film perfetto per riflettere sulla famiglia, sulla morte e sull’importanza del ricordo.

Perché è da vedere: perché intreccia musical, avventura e lacrime con una maestria rara, trasformando una tradizione locale in un messaggio universale. È un inno al ricordare chi siamo e da dove veniamo, un film che invita a onorare le nostre radici senza smettere di inseguire i nostri sogni.

Per chi è perfetto: per famiglie multigenerazionali che vogliono un racconto capace di unire bambini, genitori e nonni, ma anche per chi sente il bisogno di ritrovare un legame profondo con le proprie origini e con le persone che non ci sono più, ma che continuano a vivere nei nostri ricordi.

Luca (2021)

Una storia di amicizia ambientata in una Liguria colorata e da sogno. Luca è un inno all’estate, alla spensieratezza e all’accettazione di sé, con un tocco tutto italiano che lo rende unico.

Due ragazzi che scoprono l’estate, il mare, gelati, le corse in bicicletta, ma anche la paura del diverso. Luca è un inno alla spensieratezza, alla scoperta, all’accettazione: ti regala la voglia di tornare in riva al mare, di ridere forte, di osare.

Un’estate sulla riviera ligure, un’amicizia che cambia la vita, e un pizzico di magia marina. Luca è una favola gentile sull’accettazione, la diversità e il desiderio di appartenere. Un regalo della Pixar all’Italia e al mondo intero.

Perché è da vedere: perché riesce a racchiudere in un film la magia dell’estate, l’energia dell’amicizia e la bellezza della scoperta. È una storia che celebra la diversità con delicatezza, ricordando che non c’è nulla di più rivoluzionario che essere se stessi.

Per chi è perfetto: per chi ama l’Italia e i suoi paesaggi, per chi cerca un racconto fresco e luminoso da vivere in famiglia o con amici, e per tutti coloro che vogliono rivivere la leggerezza delle estati dell’infanzia, quando ogni giorno sembrava infinito.

Monsters & Co. (2001)

Mostri che spaventano per lavoro, finché non scoprono che una risata vale più di un urlo. Un buddy movie tenerissimo su cura e responsabilità, con l’indimenticabile duo Sulley e Mike Wazowski.

Perché è da vedere: perché l’equilibrio tra gag irresistibili e momenti di pura commozione è un manuale di storytelling. Mostra che la paura non è mai così potente quanto la gioia condivisa.

Per chi è perfetto: per bambini curiosi che vogliono scoprire un mondo dietro le porte dell’armadio, e per genitori che desiderano parlare di empatia e fiducia attraverso una storia divertente e dolcissima.

Soul (2020)

Cosa rende la vita davvero degna di essere vissuta? Soul è un film filosofico, profondo e sorprendentemente maturo, che invita a riscoprire la bellezza delle piccole cose. Attraverso la storia di Joe Gardner, un musicista diviso tra sogni e realtà, Pixar ci regala una riflessione sul senso dell’esistenza e sull’importanza del “qui e ora”.

Perché è da vedere: perché riesce a trasformare domande esistenziali complesse in una narrazione accessibile, visivamente straordinaria e piena di musica. È un film che ti fa fermare, respirare e guardare con occhi nuovi la vita di tutti i giorni.

Per chi è perfetto: per adulti e adolescenti in cerca di ispirazione, per chi attraversa momenti di transizione e per chi sente il bisogno di ritrovare un legame con la propria passione e con la semplicità dell’esistenza.

WALL·E (2008)

Un robot compattatore innamorato salva l’umanità ricordandole la cura per la Terra.

In un futuro in cui la Terra è stata abbandonata dagli umani, un piccolo robot continua a fare il suo lavoro. Senza quasi dialoghi, WALL·E è una poesia visiva sul nostro rapporto con l’ambiente, la solitudine e l’amore.

Perché è da vedere: perché il primo atto, quasi muto, è di rara poesia e regala un’esperienza cinematografica unica. È una visione ecologista tenera e profetica, che riesce a parlare con delicatezza della responsabilità verso il pianeta e verso noi stessi.

Per chi è perfetto: per chi ama storie silenziose e potenti, per chi vuole riflettere su consumo, tecnologia e futuro, e per famiglie che cercano un film capace di emozionare grandi e piccoli senza tempo.

Perché guardare i film Pixar su Disney+

La magia Pixar non ha età: i bambini si divertono con le avventure, i genitori si ritrovano nelle emozioni profonde e tutti insieme possono condividere momenti di leggerezza e riflessione. Su Disney+ hai l’opportunità di rivivere questi classici e scoprire i nuovi titoli, in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo.

Abbonati qui a Disney+

Se ora chiudi gli occhi, pensi ai tuoi film preferiti (quelli che ti hanno fatto ridere fino alle lacrime, o che ti hanno fatto uscire dalla sala con il cuore gonfio)… molti di quelli stanno qui. Quindi prepara i popcorn, spegni le luci e lasciati trasportare: l’universo Pixar è pronto ad accoglierti.

Perché questi film Pixar sono da vedere almeno una volta nella vita?

Perché ognuno di questi titoli riesce a parlare all’infanzia e all’età adulta allo stesso tempo, regalando emozioni vere. Sono film che non si limitano a intrattenere, ma aiutano a crescere, riflettere, connettersi con gli altri e con sé stessi. Alcuni fanno ridere, altri commuovono, tutti lasciano qualcosa dentro.

Tutti i film Pixar sono disponibili su Disney+

Se ti stai chiedendo dove vedere i film Pixar in streaming, la risposta è semplice: Disney+ è la casa ufficiale di tutti i capolavori Pixar. Puoi guardarli in qualsiasi momento, in lingua originale o doppiati, anche in versione 4K. Una vera e propria cineteca d’animazione da esplorare con calma, da soli o in famiglia.

Come abbonarsi a Disney+

Per accedere alla piattaforma streaming Disney+ è necessario attivare un abbonamento. Fino al 27 settembre 2025, se attivi per la prima volta un piano o lo riattivi, puoi usufruire di questa offerta:

  1. Piano Standard con inserzioni pubblicitarie (2,99€/mese per 3 mesi poi 5,99€/mese)
  2. Piano Standard (5,99€/mese per 3 mesi poi 9,99 €/mese o 99,90 €/anno)
  3. Piano Premium (9,99€/mese per tre mesi poi 13,99 €/mese o 139,90 €/anno)

Disney+ è disponibile sui tuoi dispositivi preferiti: TV, Computer, mobile, tablet e console. Se vuoi saperne di più ti consigliamo di leggere la nostra guida: come iscriversi a Disney+, se invece vuoi registrarti subito procedi qui:

Abbonati ora a Disney+

Il tuo abbonamento ti consente di avere accesso a film, serie TV, documentari, cartoni animati, corti, live-action dei cataloghi Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e Star. Scopri i vantaggi di Disney+.

Pixar non fa solo film: crea esperienze che restano nella memoria. Se non li hai ancora visti tutti, ora è il momento giusto per iniziare. E se li hai già amati, allora sai che vale sempre la pena riguardarli, per scoprire qualcosa di nuovo ogni volta.

Accendi Disney+ e lasciati trasportare.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.