Eurovision 2025 entra nel vivo: martedì 13 maggio, si tiene la prima semifinale della 69ª edizione del festival, in diretta dalla St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera. Un evento attesissimo che dà ufficialmente il via a una settimana di musica, emozioni e spettacolo internazionale.

Prima semifinale Eurovision 2025: orario, dove vederla e paesi in gara

La prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 è in programma per stasera alle 21:00 e sarà trasmessa in Italia su Rai 2, con un’anteprima speciale dalle 20:15. Il pubblico italiano potrà seguire l’evento anche in streaming sulla piattaforma RaiPlay, mentre a livello internazionale sarà disponibile sul canale YouTube ufficiale di Eurovision.

Durante la serata si sfideranno 15 paesi, tra cui Svezia, Portogallo, Paesi Bassi, Ucraina e Norvegia, per accedere alla finalissima in programma sabato 17 maggio. Solo dieci di loro conquisteranno il pass per la serata conclusiva.

Scaletta Eurovision 2025 prima semifinale

Tra i più attesi, il trio svedese KAJ con il brano “Bara Bada Bastu”, già in testa a molti sondaggi, e il gruppo ucraino Ziferblat con la suggestiva “Bird of Pray”.

Lucio Corsi rappresenta l’Italia all’Eurovision 2025

L’Italia, essendo parte dei Big Five, è già qualificata per la finale. Tuttavia, questa sera sarà comunque protagonista sul palco di Basilea grazie alla performance di Lucio Corsi, scelto per rappresentare l’Italia con la canzone “Volevo essere un duro”.

Il cantautore toscano si esibirà come ospite speciale durante la semifinale, con un posto centrale nella scaletta. Il brano, una ballata intensa tra glam rock e poesia introspettiva, racconta il contrasto tra l’apparenza di forza e la realtà della vulnerabilità. Un messaggio forte e attuale che ha conquistato pubblico e critica già al Festival di Sanremo 2025, dove Lucio si è classificato secondo, ricevendo anche il Premio della Critica.

Le altre esibizioni fuori concorso

Anche Spagna e Svizzera, già qualificate per la finale, parteciperanno come ospiti. La Spagna sarà rappresentata da Melody con “Esa Diva”, mentre la Svizzera salirà sul palco con Zoë Më e la sua “Voyage”. Tre show speciali che daranno un assaggio di ciò che vedremo durante la grande serata conclusiva.

Cosa aspettarsi dalla serata

La semifinale di oggi non è solo una competizione, ma un vero e proprio show, curato nei minimi dettagli, tra scenografie spettacolari, coreografie mozzafiato e un’energia travolgente che coinvolge tutta Europa. Il tema di quest’anno è “Welcome Home”, a sottolineare l’unione e la condivisione che da sempre caratterizzano l’Eurovision Song Contest.

 

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.