Martedì 13 maggio si è svolta la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 alla St. Jakobshalle di Basilea, e la competizione è finalmente entrata nel vivo. Dopo le esibizioni di 15 Paesi in gara, sono stati annunciati i primi 10 finalisti che raggiungeranno i cinque Big Five e la Svizzera nella Gran Finale di sabato 17 maggio.

I 10 Paesi qualificati alla finale dell’Eurovision 2025

Questi i Paesi che hanno conquistato l’accesso alla finale, elencati in ordine alfabetico:

  • Albania – Shkodra Elektronike – Zjerm
  • Estonia – Tommy Cash – Espresso Macchiato
  • Islanda – Væb – Róa
  • Norvegia – Kyle Alessandro – Lighter
  • Paesi Bassi – Claude – C’est La Vie
  • Polonia – Justyna Steczkowska – Gaja
  • Portogallo – Napa – Deslocado
  • San Marino – Gabry Ponte – Tutta l’Italia
  • Svezia – KAJ – Bara Bada Bastu
  • Ucraina – Ziferblat – Bird of Pray

Con loro, saranno in gara per il titolo anche i cinque “Big Five” (Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito) e la Svizzera, in qualità di paese ospitante.

Gli esclusi della prima semifinale

Purtroppo non ce l’hanno fatta:

  • Slovenia – Klemen – How much time do we have left
  • Belgio – Red Sebastian – Strobe Lights
  • Azerbaigian – Mamagama – Run With U
  • Croazia – Marko Bošnjak – Poison Cake
  • Cipro – Theo Evan – Shh

Le performance più applaudite della serata

Tra i momenti più apprezzati della semifinale spiccano:

  • KAJ (Svezia) con Bara Bada Bastu, performance ironica e travolgente in dialetto Vörå.
  • Claude (Paesi Bassi) con C’est La Vie, dal sound elettronico e raffinato, in stile Stromae.
  • Gabry Ponte (San Marino) che ha infiammato il pubblico con Tutta l’Italia, un inno EDM dal forte impatto scenico.
  • Justyna Steczkowska (Polonia) con Gaja, ballata intensa e visivamente spettacolare.

Esibizioni fuori concorso: Italia, Spagna e Svizzera

Durante la serata si sono esibiti anche tre artisti già qualificati alla finale:

  • Lucio Corsi (Italia) – Volevo essere un duro
  • Melody (Spagna) – Esa Diva, in una performance teatrale divisa in tre atti
  • Zoë Më (Svizzera) – Voyage, per il paese ospitante

Un messaggio speciale da Céline Dion

Emozione sul palco per il videomessaggio di Céline Dion, che ha ricordato il suo trionfo nel 1988 e l’importanza dell’Eurovision nella sua carriera. In suo onore, alcuni ex partecipanti dell’edizione 2024 hanno cantato una versione corale di Ne Partez Pas Sans Moi.

Prossimi appuntamenti dell’Eurovision 2025

La seconda semifinale si svolgerà giovedì 15 maggio, sempre alla St. Jakobshalle di Basilea, con altri 16 Paesi in gara. I finalisti totali saranno 26, pronti a sfidarsi nella Gran Finale di sabato 17 maggio, trasmessa in diretta in tutta Europa.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.