La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 si terrà sabato 17 maggio e sarà trasmessa in diretta su Rai 1, Rai Radio 2 e RaiPlay a partire dalle ore 21:00. Il commento italiano sarà affidato a Gabriele Corsi e BigMama, mentre sul palco si alterneranno tre co-conduttrici d’eccezione: Michelle Hunziker, Hazel Brugger e Sandra Studer. Per chi desidera seguire l’evento online, la diretta streaming dell’Eurovision 2025 sarà disponibile in lingua originale sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision Song Contest, mentre la piattaforma RaiPlay offrirà l’accesso gratuito anche da smartphone, tablet e altri dispositivi mobili. Un’occasione imperdibile per vivere tutte le emozioni della musica europea, ovunque ci si trovi.
La Finale di Eurovision 2025
L’Eurovision Song Contest 2025, giunto alla sua 69ª edizione, entra nel vivo: sabato 17 maggio andrà in scena la finalissima dalla St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera. Dopo due semifinali cariche di emozioni e sorprese, conosciamo finalmente i nomi dei 26 artisti che saliranno sul palco per contendersi il trofeo.
Con una scenografia ispirata alle montagne svizzere e alla ricchezza linguistica del Paese, firmata da Florian Wieder, l’Eurovision 2025 ha già regalato spettacolo, cultura e momenti indimenticabili. Ma è solo l’inizio.
Eurovision 2025 finalisti
Ecco i Paesi finalisti:
- Lituania – Tavo Akys
- Israele – New Day Will Rise
- Armenia – Survivor
- Danimarca – Hallucination
- Austria – Wasted Love
- Lussemburgo – La Poupée Monte Le Son
- Finlandia – Ich komme
- Lettonia – Bur Man Laimi
- Malta – Serving
- Grecia – Asteromáta
- Norvegia – Lighter
- Albania – Zjerm
- Svezia – Bara Bada Bastu
- Islanda – Roa
- Paesi Bassi – C’est La Vie
- Polonia – Gaja
- San Marino – Tutta l’Italia
- Estonia – Espresso Macchiato
- Portogallo – Deslocado
- Ucraina – Bird of Pray
A questi si aggiungono i 6 Paesi già qualificati di diritto alla finale: Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Svizzera.
I “Big Five” e la Svizzera: i Paesi direttamente in finale
Come da tradizione, Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, insieme al Paese ospitante – la Svizzera – accedono direttamente alla finale.
Occhi puntati su Lucio Corsi, che rappresenta l’Italia con Volevo essere un duro: secondo a Sanremo 2025 e vincitore del Premio della Critica, il cantautore toscano ha già stregato il pubblico europeo con la sua esibizione nella semifinale come artista fuori concorso. Il suo brano, un mix di rock e poesia, è tra i più ascoltati su Spotify a livello globale.
Completano il quadro:
- Svizzera – Zoë Më
- Spagna – Melody
- Francia, Germania e Regno Unito: performance meno quotate ma sempre potenzialmente sorprendenti.
Le grandi escluse: Australia e Repubblica Ceca fuori dalla finale
Non sono mancate le sorprese. Tra le escluse eccellenti troviamo:
- Australia, che ha deluso le aspettative con una performance sottotono;
- Repubblica Ceca, esclusa nonostante un brano moderno e visivamente curato.
I favoriti per la vittoria all’Eurovision 2025
Secondo le previsioni dei bookmaker e il sentiment del pubblico, i favoriti sono:
- Svezia – KAJ con Bara Bada Bastu: un brano ironico, dedicato alla cultura della sauna.
- Austria – JJ con Wasted Love: tecnicamente impeccabile e dal forte impatto emotivo.
- Italia – Lucio Corsi con Volevo essere un duro: outsider in crescita, amato dalla critica e dagli ascoltatori.
- Finlandia – Erika Vikman con Ich komme: esplosiva e originale.
- Israele e Lituania: outsider da non sottovalutare.
L’Italia protagonista anche oltre il palco
Oltre a Lucio Corsi, l’Italia è presente con:
- Gabry Ponte, in gara per San Marino con Tutta l’Italia, un inno dance che celebra il Paese.
- Tommy Cash (Estonia), con un brano dal titolo tutto italiano: Espresso Macchiato.
- Shkodra Elektronike (Albania), un duo italo-albanese che ha portato in scena un’esibizione tra elettronica e identità.
- Miriana Conte (Malta), orgogliosamente legata alle sue radici napoletane.
Dove vedere la finale di Eurovision 2025
La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 sarà trasmessa sabato 17 maggio alle ore 21:00 su:
- Rai 1, Rai Radio 2 e RaiPlay (con Gabriele Corsi e BigMama al commento);
- YouTube Eurovision Channel in lingua originale.
Topo Gigio sarà il portavoce dei voti italiani, mentre Michelle Hunziker si unirà alle conduttrici Hazel Brugger e Sandra Studer.
Il televoto sarà attivo durante la diretta, con possibilità di voto da fisso, mobile o tramite app ufficiale.