Vuoi seguire l’Eurovision Song Contest 2025 comodamente dall’Italia? Nessun problema: anche quest’anno la Rai garantisce una copertura completa dell’evento, dalle semifinali alla grande finale. In questa guida pratica ti indichiamo dove vedere l’Eurovision 2025 in diretta TV, gli orari delle trasmissioni, le piattaforme streaming disponibili e ogni opzione per non perderti neanche un momento dello show musicale più atteso d’Europa. Prepara calendario e dispositivi: ecco come seguire Eurovision 2025 dall’Italia passo per passo.

Eurovision 2025 in TV: canali Rai e orari delle dirette

La RAI, in qualità di membro EBU, trasmetterà integralmente le serate dell’Eurovision. Ecco il programma dettagliato:

  • Prima Semifinale – Martedì 13 maggio 2025: diretta TV su Rai 2 a partire dalle 21:00 (ora italiana). Ci sarà anche un’anteprima introduttiva dalle 20:15 circa, per presentare i cantanti in gara.
  • Seconda Semifinale – Giovedì 15 maggio 2025: diretta su Rai 2 dalle 21:00, con anteprima dalle 20:15 (similmente alla prima serata).
  • Gran Finale – Sabato 17 maggio 2025: diretta su Rai 1 con inizio alle 21:00 (collegamento introduttivo già dalle 20:15 su Rai 1). La finale sarà il piatto forte, con i 26 finalisti, e durerà indicativamente fino a mezzanotte e mezza/1:00.

Tutte le serate saranno commentate in italiano. La telecronaca RAI quest’anno è affidata al duo formato da Gabriele Corsi (conduttore e speaker, ormai voce fissa dell’ESC in Italia) e BigMama (rapper e content creator, new entry come commentatrice). La simpatia di Gabriele Corsi e il giovane piglio di BigMama accompagneranno il pubblico con spiegazioni, curiosità e traduzione dei momenti salienti.

Eurovision 2025 in streaming: RaiPlay e YouTube

Se preferisci seguire l’Eurovision da PC, smartphone, tablet o smart TV connessa, hai a disposizione diverse opzioni in streaming:

  • RaiPlay: la piattaforma ufficiale Rai trasmette in diretta streaming gli stessi contenuti dei canali TV. Quindi potrai vedere le due semifinali e la finale in diretta su RaiPlay, rispettivamente sul canale Rai 2 (13 e 15 maggio) e Rai 1 (17 maggio). Ti basta un account RaiPlay (gratuito) e una connessione internet. Cerca la sezione “Dirette” su RaiPlay e seleziona Rai 2 o Rai 1 all’orario previsto. La qualità è in HD e avrai lo stesso commento italiano della TV. RaiPlay è accessibile via browser (sito web) o tramite l’app ufficiale su dispositivi mobili e smart TV. Nota: RaiPlay funziona in Italia senza restrizioni; all’estero potrebbe essere geolimitato per questioni di diritti.
  • YouTube (canale ufficiale Eurovision): l’EBU trasmette tradizionalmente tutte le serate in live streaming sul proprio canale YouTube ufficiale “Eurovision Song Contest”. Tuttavia, attenzione: **in Italia lo streaming YouTube è geobloccato durante la diretta, poiché i diritti di trasmissione appartengono alla Rai. Ciò significa che se ti colleghi dall’Italia al canale YouTube Eurovision durante la diretta, probabilmente vedrai un messaggio di blocco. Questa restrizione vale anche per molti altri paesi con broadcaster ufficiali. Lo streaming YouTube rimane invece disponibile per gli italiani che si trovassero all’estero in un paese senza blocco. In ogni caso, il consiglio è: se sei in Italia, affidati a RaiPlay per lo streaming live. Potrai comunque riguardare on-demand su YouTube dopo la fine, poiché i video delle show vengono resi disponibili integralmente sul canale ufficiale una volta conclusa la diretta.

Eurovision 2025 in radio e altre piattaforme

Se non puoi guardare il video ma vuoi comunque seguire l’audio dell’Eurovision (magari sei in auto, oppure ami l’idea del racconto radiofonico), c’è la soluzione:

  • Rai Radio 2: è la radio ufficiale dell’Eurovision per l’Italia anche nel 2025. Rai Radio2 trasmetterà in simulcast tutte le serate con un proprio team di commento (diverso da quello TV). Quest’anno, le voci radiofoniche sono Diletta Parlangeli e Matteo Osso, che commenteranno su Radio2 e cureranno anche la parte social del FantaEurovision. Puoi ascoltare Radio2 in FM, sul Digitale Terrestre al canale radio 202 (se la tua TV è accesa ma vuoi solo l’audio) o via streaming sull’app RaiPlay Sound. L’audio radio offre spesso un taglio più ironico e descrittivo, interessante per chi vuole “sentire” l’Eurovision magari mentre è in movimento.
  • Satellite e TivùSat: Chi ha parabola può seguire Rai 1 HD e Rai 2 HD anche sul satellite (piattaforma TivùSat, gratuita) ai canali corrispondenti. Utile per italiani residenti in zone di confine o con decoder sat. Anche su TivùSat c’è Rai Radio2 (channel 202).
  • All’estero: se ti trovi all’estero e vuoi seguire l’Eurovision con commento italiano, Rai Italia (canale internazionale Rai) non trasmette l’ESC per ragioni di diritti. Quindi l’unico modo per avere commento italiano fuori dall’Italia è utilizzare RaiPlay con VPN italiana, o ascoltare Radio2 via internet. Altrimenti, puoi guardarlo sul canale locale (BBC se sei in UK, TVE in Spagna, etc., con commenti in lingua locale). Ovviamente il feed video è lo stesso per tutti i paesi.

Dove e quando vedere Eurovision 2025

  • Martedì 13/05, ore 21:00 – Prima semifinale: Rai 2 (TV), RaiPlay (streaming), Radio2 (radio). (Italia non in gara, ma vota in questa semifinale.)
  • Giovedì 15/05, ore 21:00 – Seconda semifinale: Rai 2 (TV), RaiPlay (streaming), Radio2 (radio). (L’Italia vota in questa serata, oltre a esibirsi Lucio Corsi come interval act perché finalista di diritto.)
  • Sabato 17/05, ore 21:00Finale: Rai 1 (TV), RaiPlay (streaming), Radio2 (radio). (In gara l’Italia con il numero di esibizione sorteggiato nella seconda metà.)

(Gli orari indicati sono CET, ovvero l’ora italiana. Collegarsi qualche minuto prima per anteprime e preparativi.)

Ricorda che il televoto è aperto per l’Italia durante la finale e nella seconda semifinale (in cui l’Italia aveva diritto di voto): potrai esprimere il tuo voto tramite SMS o tramite app/telefono come da istruzioni fornite in diretta su schermo. È un modo coinvolgente per partecipare attivamente allo show. Le istruzioni dettagliate sul televoto saranno date dai commentatori Rai durante la trasmissione.

Segui anche online e social

Oltre alla visione tradizionale, puoi arricchire l’esperienza Eurovision seguendo i social network: l’account Twitter ufficiale @Eurovision e quello dedicato italiano @raieurovision forniranno aggiornamenti, meme e retroscena in tempo reale. Su Instagram, molte storie dai backstage (anche da parte di BigMama e Gabriele Corsi).

Insomma, hai tante possibilità per goderti l’Eurovision 2025: in diretta TV su Rai1/Rai2, in streaming su RaiPlay, in radio su Rai Radio2, e con i social a portata di mano per condividere emozioni e commenti con altri fan. Ora non ti resta che preparare popcorn e bandierine e sintonizzarti agli orari giusti. Buona visione – e che vinca il migliore! 

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.