Disney+ è ormai diventato uno dei servizi di streaming più amati anche in Italia, grazie al suo ricchissimo catalogo che spazia dai classici Disney ai supereroi Marvel, fino a Star Wars e molto altro. Lanciata globalmente nel 2019, la piattaforma ha conquistato milioni di utenti in tutto il mondo. In questa guida completa ti spieghiamo cos’è Disney+, quali contenuti offre, quanto costa abbonarsi in Italia e come attivare un abbonamento passo dopo passo. Troverai anche consigli sui dispositivi supportati e funzionalità utili (come i profili e il download offline) per goderti al meglio l’esperienza Disney+.
Pronto a tuffarti nel magico mondo di Disney+? Iniziamo!
Cos’è Disney+ e cosa offre?
Disney+ è il servizio di streaming ufficiale di The Walt Disney Company, una piattaforma online simile a Netflix o Prime Video dove puoi guardare film, serie TV, documentari e cortometraggi in qualsiasi momento, on-demand. La particolarità di Disney+ è il suo catalogo unico, che riunisce in un solo luogo i contenuti di alcuni dei brand di intrattenimento più popolari al mondo:
- Disney (i classici film d’animazione e live-action, da Biancaneve a Frozen);
- Pixar (tutti i capolavori animati come Toy Story, Cars, Gli Incredibili);
- Marvel (l’intero universo cinematografico Marvel con Avengers, Iron Man, Spider-Man ecc., e le serie originali come Loki, WandaVision);
- Star Wars (la saga completa di Guerre Stellari – film dalla trilogia classica ai più recenti – e serie come The Mandalorian, Ahsoka);
- National Geographic (documentari spettacolari su natura, scienza, viaggi e produzioni come Limitless con Chris Hemsworth);
- Star (la sezione dedicata all’intrattenimento generale per un pubblico più adulto, con serie TV famose – ad esempio Grey’s Anatomy, The Walking Dead, The Simpsons – film internazionali e produzioni originali FX/Hulu come The Bear o Only Murders in the Building).
Insomma, il catalogo Disney+ è ricchissimo e per tutti i gusti: dalle fiabe per bambini alle saghe di supereroi, dai documentari educativi alle commedie per adulti. Sono disponibili centinaia di film e migliaia di episodi di serie TV, con novità che si aggiungono ogni mese. Tutto questo senza interruzioni pubblicitarie, a meno che tu non scelga il piano con inserzioni (vedi oltre per i dettagli sui piani).
Nel prossimo paragrafo vediamo proprio quanto costa Disney+ in Italia e le opzioni di abbonamento disponibili.
Piani e prezzi di abbonamento Disney+
A partire da fine 2024, Disney+ ha introdotto in Italia una nuova struttura di abbonamenti con tre piani tra cui scegliere, pensati per adattarsi alle diverse esigenze e budget degli utenti.
Ecco quali sono i piani Disney+ attualmente disponibili e i relativi prezzi:
Piano Standard con pubblicità – 5,99€ al mese. Questo è il piano più economico: include tutto il catalogo Disney+ con qualità video fino a Full HD (1080p) e consente 2 dispositivi in streaming simultaneo. È prevista la presenza di inserzioni pubblicitarie durante la visione (in misura limitata). Ideale per chi vuole risparmiare e non si preoccupa di qualche pausa pubblicitaria.
Piano Standard (senza pubblicità) – 9,99€ al mese oppure 99,90€ l’anno (cioè circa 8,33€ al mese se paghi annualmente). Include tutto il catalogo, niente pubblicità, qualità fino a Full HD 1080p e 2 stream simultanei. Ottimo per uso individuale o coppie. Scegliendo l’abbonamento annuale si risparmia circa il 16% rispetto ai 12 mesi mensili.
Piano Premium – 13,99€ al mese oppure 139,90€ l’anno. È l’opzione più completa: streaming in 4K UHD (per i contenuti disponibili in ultra HD e HDR), fino a 4 dispositivi in contemporanea e zero pubblicità.
Questo piano è perfetto per famiglie che condividono l’account e vogliono la massima qualità video. Anche qui l’annuale fa risparmiare (2 mesi gratis circa rispetto al mensile).
Da notare che Disney+ non offre una prova gratuita. Tuttavia, puoi attivare un abbonamento mensile e disdire in qualsiasi momento se non sei soddisfatto, senza penali né impegni a lungo termine. La flessibilità è totale: i piani si rinnovano di mese in mese (o di anno in anno per gli annuali) ma puoi annullare quando vuoi direttamente dalle impostazioni dell’account.
Quale piano scegliere?
Dipende dalle tue necessità: il Piano Standard annuale offre probabilmente il miglior rapporto qualità-prezzo (risparmio e niente pubblicità, con qualità HD più che sufficiente per la maggior parte degli utenti). Il Premium conviene se hai un TV 4K e vuoi sfruttarlo al massimo, o se devi far vedere contenuti a più di 2 persone contemporaneamente in famiglia. Il piano con pubblicità è un’opzione economica interessante se vuoi accedere al catalogo completo spendendo il minimo, e non ti dispiace qualche spot. In ogni caso, un trucco utile è: inizia magari con il piano mensile per provare il servizio e valutare quanto lo utilizzi; se ti piace, potrai passare a un abbonamento annuale per risparmiare il costo di un paio di mesi.
Risparmiare sul prezzo: per chi sa già di essere fan dei contenuti Disney, Marvel, ecc., l’annuale è la scelta consigliata – in pratica paghi 10 mesi anziché 12.
Come abbonarsi a Disney+: guida passo-passo
Abbonarsi a Disney+ è un processo semplice e veloce, che richiede solo pochi minuti. Puoi farlo sia tramite il sito web ufficiale di Disney+ che attraverso l’app Disney+ su dispositivi mobili (smartphone/tablet) o alcune smart TV. Ecco come procedere passo per passo:
- Registrati con un account Disney – Visita il sito DisneyPlus.com oppure apri l’app Disney+ e clicca su “Abbonati” o “Registrati”. Ti verrà chiesto un indirizzo email e di creare una password sicura. Se hai già un Disney account (magari per altri servizi Disney), puoi usarlo.
- Scegli il piano di abbonamento – Seleziona quale dei tre piani descritti sopra fa per te: Standard con pubblicità, Standard, o Premium, tenendo presente se preferisci pagamento mensile o annuale (per Standard e Premium). Il prezzo corrispondente verrà mostrato accanto.
- Inserisci un metodo di pagamento – Disney+ accetta le principali carte di credito/debito (Visa, Mastercard, American Express…) e spesso anche PayPal. Inserisci i dati richiesti (numero carta, scadenza e CVV, oppure le credenziali PayPal) e conferma. Il pagamento avverrà immediatamente (o al termine di eventuale prova se prevista, ma come detto al momento non c’è prova gratuita).
- Avvia l’abbonamento – Clicca su “Accetta e Abbonati” dopo aver accettato i termini. In pochi secondi il tuo account Disney+ verrà attivato. Ti verrà confermato con una schermata di benvenuto e spesso anche con un’email di conferma all’indirizzo registrato.
- Configura il tuo profilo – Al primo accesso, potrai scegliere un’icona avatar Disney per il tuo profilo e un nome. Puoi creare fino a 7 profili utente all’interno dello stesso account, ad esempio uno per ogni membro della famiglia, ciascuno personalizzabile. Se ci sono bambini, puoi attivare per il loro profilo la modalità Kids (con contenuti filtrati per fasce d’età).
- Inizia a guardare! – Fatto ciò, sei pronto a sfogliare il catalogo Disney+. Puoi navigare per brand (Disney, Pixar, Marvel, ecc.), cercare titoli specifici, oppure esplorare categorie come “Novità”, “Film”, “Serie TV” e così via. Scegli qualcosa che ti interessa, clicca “Riproduci” e inizia lo streaming. Buona visione!
Nota: l’abbonamento si rinnova automaticamente al termine del periodo (mensile o annuale). Se vuoi disdire, puoi farlo in qualunque momento prima del rinnovo successivo: basta andare nelle impostazioni del tuo account Disney+ e selezionare Annulla abbonamento. Potrai comunque usufruire del servizio fino alla scadenza già pagata. Come anticipato, non ci sono vincoli né penali di cancellazione – massima flessibilità.
Dispositivi supportati e funzionalità utili di Disney+
Una delle forze di Disney+ è la sua ampia compatibilità con i dispositivi. Puoi praticamente guardare Disney+ su qualsiasi schermo connesso. Ecco un elenco dei device e piattaforme più comuni supportate:
- Smart TV – La maggior parte delle Smart TV recenti (Samsung, LG, Sony, Philips, Panasonic ecc.) ha l’app Disney+ disponibile nello store. In alternativa, puoi usare dispositivi come Chromecast, Amazon Fire TV Stick, Apple TV o set-top box Android TV per vedere Disney+ su qualsiasi televisore HD/UHD.
- Computer – Puoi accedere via browser Web (Chrome, Firefox, Safari, Edge…) su PC Windows, macOS o Linux. Basta il sito Disney+ e login: lo streaming parte direttamente nel browser, senza bisogno di installare nulla.
- Smartphone e Tablet – Esiste l’app Disney+ per Android (Google Play Store) e iOS/iPadOS (App Store Apple). Puoi quindi guardare in mobilità su iPhone, iPad e dispositivi Android.
- Console di gioco – Se hai una console, buona notizia: Disney+ ha app dedicate per PlayStation 4/5 e Xbox One/Series X|S. Così puoi usare la console collegata alla TV per lo streaming, esattamente come fai con Netflix o altre app.
In generale, ovunque tu sia, Disney+ è con te: puoi iniziare la visione sulla TV in salotto, e magari continuarla sul tablet a letto o sullo smartphone in treno, riprendendo dal punto in cui avevi interrotto (la sincronizzazione dell’avanzamento è automatica tra dispositivi, collegati allo stesso profilo).
Oltre alla compatibilità, ci sono alcune funzionalità molto comode offerte dal servizio:
- Streaming simultaneo – Con un singolo abbonamento Disney+ puoi guardare contenuti su più dispositivi allo stesso tempo. In particolare, il piano Premium consente 4 stream simultanei, gli altri piani 2 stream. Ciò significa che fino a quattro persone sotto lo stesso account possono guardare cose diverse, su quattro schermi differenti in contemporanea. Addio litigi in famiglia su cosa vedere: ognuno può seguire il suo show preferito senza disturbare gli altri!
- Profili multipli – Come detto, si possono creare fino a 7 profili per account. Ogni profilo avrà i suoi suggerimenti personalizzati, la propria lista “La mia lista” di preferiti e le proprie impostazioni (incluso l’avatar, il linguaggio audio/sottotitoli preferito ecc.). Questo è ottimo per separare ad esempio la cronologia di visione dei bambini da quella dei genitori, o semplicemente per avere suggerimenti mirati in base ai gusti di ciascuno.
- Download offline – Disney+ permette di scaricare film e puntate sul dispositivo (telefono, tablet) così da poterle guardare senza connessione Internet. Basta cliccare l’icona di download che trovi accanto al contenuto scelto nell’app mobile. Potrai così, ad esempio, scaricare qualche episodio sul tablet prima di un viaggio aereo o di un lungo viaggio in auto, e tenerli a disposizione per i bambini (o per te) anche offline. La visione offline è illimitata finché mantieni l’abbonamento attivo (i download eventualmente scadono dopo 30 giorni se non ti ricolleghi mai, ma puoi sempre rinnovarli).
- Parental control – Disney+ è pensato per un pubblico di tutte le età. Oltre al profilo Kids, dispone di impostazioni di parental control avanzate: puoi assegnare a ogni profilo un limite di classificazione dei contenuti (per esempio, un profilo potrà vedere solo contenuti fino a PEGI 9, o 14+, etc.) e proteggere i profili adulti con un PIN. In questo modo i genitori hanno il controllo su ciò che i figli possono sfogliare e guardare.
- Qualità audio/video elevata – Molti titoli su Disney+ sono disponibili in alta definizione e un vasto numero anche in 4K UHD (soprattutto i film Disney, Marvel, Star Wars più recenti, e molte Pixar). I contenuti 4K spesso includono anche l’HDR (High Dynamic Range) per colori e contrasto migliori, e l’audio Dolby Atmos immersivo. Chiaramente per sfruttare 4K/HDR serve il piano Premium e dispositivi compatibili (TV 4K HDR, soundbar Dolby Atmos, ecc.). Se la tua rete Internet non è velocissima, non ti preoccupare: Disney+ adatta automaticamente la qualità dello streaming alla banda disponibile, così da evitare interruzioni (buffering).
Consigli finali e come iniziare a usare Disney+
Abbiamo visto come funziona Disney+ e quanto è semplice abbonarsi. Prima di lasciarti correre a fare binge-watching di tutta la saga Marvel, ecco ancora qualche consiglio utile per sfruttare al meglio il tuo abbonamento:
- Crea la tua Watchlist: navigando nel catalogo, utilizza la funzione “La mia lista” (o “Watchlist”) aggiungendo i titoli che ti interessano. Ti aiuterà a tener traccia di tutto ciò che vuoi vedere, così non rischi di dimenticare film o serie interessanti trovate in giro.
- Scopri i contenuti per gruppi di interesse: nella home di Disney+ troverai collezioni curate (ad esempio “Universo Marvel”, “Principesse Disney”, “May the 4th – Star Wars Day” ecc. durante occasioni speciali). Sfruttale per scoprire chicche del catalogo.
- Usa la ricerca avanzata: puoi cercare per titolo, personaggio, genere oppure filtrare per anno, tipo di contenuto (film/serie) e così via. Per esempio, cercando “Marvel” ti comparirà l’hub Marvel con tutti i film in ordine cronologico e le serie correlate.
- Tieniti aggiornato sulle novità: ogni mese escono nuovi film e serie su Disney+. Controlla la sezione Novità per non perderti nulla.
Abbonati ora a Disney+ e preparati a un mondo di emozioni!
Come abbonarsi a Disney+
Per accedere alla piattaforma streaming Disney+ è necessario attivare un abbonamento. Sono disponibili 3 piani:
- Piano Standard con inserzioni pubblicitarie (5,99€/mese)
- Piano Standard (9,99 €/mese o 99,90 €/anno)
- Piano Premium (13,99 €/mese o 139,90 €/anno)
*offerta valida per riattivazioni e nuovi abbonamenti
Disney+ è disponibile sui tuoi dispositivi preferiti: TV, Computer, mobile, tablet e console. Se vuoi saperne di più ti consigliamo di leggere la nostra guida: come iscriversi a Disney+, se invece vuoi registrarti subito procedi qui:
Il tuo abbonamento ti consente di avere accesso a film, serie TV, documentari, cartoni animati, corti, live-action dei cataloghi Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e Star. Scopri i vantaggi di Disney+.