La FA Cup è una delle competizioni calcistiche più affascinanti e importanti al mondo, con una storia gloriosa che risale al lontano 1871, ben 17 anni prima della nascita dell’attuale Premier League. Scopri come seguire i match di FA Cup di questa stagione in diretta streaming su DAZN continuando a leggere. In più, per te che sei un appassionato abbiamo preparato un tuffo nella storia della FA Cup con alcune interessanti curiosità!

Attiva DAZN

Come guardare un match di FA Cup in diretta streaming

Oggi, grazie a DAZN è possibile seguire le emozionanti partite della FA Cup in diretta streaming. Basta avere un dispositivo connesso a internet per accedere a questo servizio e goderti lo spettacolo delle gare in tempo reale. Per avviare la diretta di un incontro, è sufficiente seguire alcuni passaggi:

  • Iscriviti a DAZN e accedi con le tue credenziali;
  • Cerca “FA Cup” nella barra di ricerca o selezionare la categoria “Sport”, poi “Calcio”, e infine “FA Cup”;
  • Scegli la partita desiderata quando in calendario e goditi il match in diretta streaming.

Quanto costa DAZN nel 2025?

Entra nel mondo di DAZN a partire da 11,99 € al mese. La piattaforma di streaming ti permette di seguire il calcio e lo sport in diretta da qualsiasi device connesso a internet.

Sono disponibili 5 piani di abbonamento:

  • Family → da 59,99 €/mese, tutti gli sport su 2 reti domestiche
  • Full → da 34,99 €/mese, tutti gli sport su 1 rete domestica
  • MyClubPass → da 29,99 €/mese, tutte le partite della tua squadra del cuore
  • Sports → da 11,99 €/mese, tennis, basket, volley, NFL, ciclismo e altro
  • Goal → da 13,99 €/mese, calcio nazionale e internazionale

Abbonati subito a DAZN qui

Puoi disdire quando vuoi.

La FA Cup coinvolge oltre 700 squadre ogni anno, tra cui quelle della Premier League, della Football League, della National League e delle tre leghe semiprofessionistiche. Anche club esterni a queste leghe possono partecipare se hanno disputato la FA Cup, la FA Trophy o la FA Vase nella stagione precedente e sono considerati “accettabili” nelle leghe immediatamente inferiori alle leghe semiprofessionistiche. Le squadre partecipanti devono avere stadi che soddisfano specifici requisiti di capienza e sicurezza.

La competizione è suddivisa in due fasi: una di qualificazione, con sei turni, e una principale, con otto turni. Le squadre di livello superiore sono esentate dai primi turni, aumentando le possibilità delle squadre di livello inferiore di raggiungere fasi avanzate.

La FA Cup si gioca con partite ad eliminazione diretta in gara unica, senza andata e ritorno, e con accoppiamenti casuali, senza teste di serie. In caso di parità al termine del tempo regolamentare, si procede ai tempi supplementari e, se necessario, ai calci di rigore. In passato, invece, in caso di pareggio, la partita veniva ripetuta a oltranza, a volte richiedendo più di sei partite per stabilire il vincitore! Le semifinali e la finale di FA Cup vengono giocate tradizionalmente a Londra, nello storico stadio di Wembley.

Storia e curiosità su questa straordinaria competizione

Tutto ebbe inizio il 20 luglio 1871 quando, grazie all’intraprendenza di C.W. Alcock, segretario della Football Association, nacque l’idea di istituire una competizione per le squadre appartenenti alla Lega. Quattro mesi dopo, nel marzo 1872, prese vita la prima edizione della FA Cup, con i Wanderers che si aggiudicarono il titolo battendo i Royal Engineers in finale.
La competizione era inizialmente riservata ai club dilettantistici, ma nel 1882 venne aperta anche ai professionisti, con il Blackburn Olympic che divenne il primo club professionistico a trionfare nel 1883.

Statistiche e record della FA Cup

La FA Cup ha visto la supremazia di alcuni club e giocatori nel corso degli anni. Per quanto riguarda i club, l’Arsenal detiene il record di titoli vinti (14), mentre i Wanderers e il Blackburn Rovers condividono il primato di titoli consecutivi (ben 3 di fila). L’Arsenal detiene anche il record di finali disputate (21).

Nel panorama individuale, Ashley Cole si è laureato campione di FA Cup per ben sette volte, mentre Arthur Kinnaird ha il primato di presenze in finale (9). Il miglior marcatore nella storia della competizione è Henry Cursham con 49 reti segnate.

Top 20 – Albo d’oro della FA Cup

  •  Arsenal 14
  •  Manchester Utd 12
  •  Tottenham 8
  •  Chelsea 8
  •  Liverpool 8
  •  Aston Villa 7
  •  Manchester City 7
  •  Blackburn 6
  •  Newcastle Utd 6
  •  Wanderers 5
  •  West Bromwich 5
  •  Everton 5
  •  Sheffield Utd 4
  •  Bolton 4
  •  Wolverhampton 4
  •  Sheffield Wednesday 3
  •  West Ham Utd 3
  •  Old Etonians 2
  •  Bury 2
  •  Preston N.E. 2

 

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.