Il Parchetto di Ultimo si trova nel cuore del quartiere San Basilio, nella zona nord-est di Roma, ed è il luogo in cui Niccolò Moriconi è cresciuto e ha iniziato a sognare una carriera nella musica.

Ufficialmente inaugurato nel 2024, è diventato un punto di riferimento per i fan, che lo considerano una tappa simbolica della vita e dell’identità artistica del cantautore.

Dove si trova il Parchetto di Ultimo a Roma

Il Parchetto di Ultimo si trova nel quartiere San Basilio, a Roma, zona nord-est della Capitale.
È un’area verde diventata simbolo della storia personale e artistica di Niccolò Moriconi, già frequentata dai fan prima ancora della sua ufficializzazione come luogo commemorativo.

Indirizzo e come arrivare al Parchetto di Ultimo

Anche se l’indirizzo preciso non è indicato nelle fonti ufficiali, il Parchetto si trova nelle immediate vicinanze di Via Corinaldo, una delle strade centrali di San Basilio. L’area è raggiungibile:

  • In metro + autobus da Termini o Bologna (Metro B + Linee ATAC)
  • In auto, con possibilità di parcheggio nei pressi del parco

Per chi arriva da fuori Roma, il Parchetto è situato a circa 25-30 minuti dal centro città.

Cos’è il Parchetto di Ultimo: un luogo simbolico per i fan

Inaugurato ufficialmente nel 2024 dal Municipio IV di Roma Capitale, il Parchetto è diventato un vero luogo di culto per i fan di Ultimo.

Oltre a essere lo spazio in cui il cantautore è cresciuto, è stato arricchito da panchine personalizzate con i titoli dei brani contenuti nell’album Altrove.
Il legame tra artista, territorio e comunità è suggellato da una targa ufficiale che recita:

“La città di Roma ringrazia Ultimo, cantautore nato e cresciuto nella Capitale, di cui porta con orgoglio la bandiera, per aver valorizzato e abbellito questo luogo. Questo è il Parchetto di Ultimo, il suo “Altrove”, un simbolo che racconta la storia, le amicizie di una vita, le prime note delle canzoni di un artista profondamente orgoglioso delle sue origini, del suo territorio e del suo quartiere, San Basilio.”

Negli anni, ogni angolo del parco è stato riempito di frasi e dediche da parte dei fan, che lo vivono come uno spazio di appartenenza e condivisione.

Concerto di Ultimo in diretta gratuita dal Parchetto: 13 luglio 2025

Il 13 luglio 2025, in occasione della sua decima volta sul palco dello Stadio Olimpico di Roma, Ultimo ha annunciato una sorpresa speciale per i fan: il concerto sarà trasmesso in diretta gratuita da un maxischermo installato al Parchetto, proprio dove tutto è iniziato.

L’iniziativa è stata comunicata via social ed è andata sold out in un’ora, con migliaia di fan che si sono prenotati per partecipare alla visione collettiva.

Un gesto che ribadisce il forte legame tra Ultimo e il suo pubblico, e che trasforma una serata musicale in un’esperienza generazionale condivisa.

Come partecipare alla diretta dal Parchetto

  • La partecipazione era gratuita, con prenotazione obbligatoria
  • L’evento è stato patrocinato dal Comune di Roma
  • I fan potranno vivere l’intero concerto come una finale dei Mondiali, insieme, dal quartiere che ha visto nascere il sogno

“Ci sarà un maxischermo al parchetto, dove tutto è iniziato. Trasmetteremo tutto il concerto in diretta, come fosse una finale dei mondiali. Non si pagherà un biglietto, potrete vivere il concerto gratuitamente”, ha dichiarato Ultimo.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.