I Grammy Awards 2026 si preannunciano come un’edizione storica. Le nomination hanno confermato la supremazia di Kendrick Lamar, che guida la classifica con nove candidature, seguito da Lady Gaga, Bad Bunny e Sabrina Carpenter, tra i protagonisti indiscussi di questa stagione musicale.

La cerimonia si terrà domenica 1 febbraio 2026 al Crypto.com Arena di Los Angeles e premierà la miglior musica pubblicata tra agosto 2024 e agosto 2025.

I grandi protagonisti dei Grammy 2026

Quest’anno il dominio di Kendrick Lamar è totale: l’artista di GNX ha ottenuto candidature nelle principali categorie – Album of the Year, Record of the Year e Song of the Year – confermandosi una delle voci più autorevoli del rap contemporaneo.

Lady Gaga conquista sette nomination con il suo nuovo progetto Mayhem, un album potente che unisce pop e sperimentazione.

Bad Bunny scrive la storia dei Grammy diventando il primo artista in lingua spagnola a ottenere simultaneamente le tre nomination più ambite (Album, Song e Record of the Year) grazie al disco Debí Tirar Más Fotos e alla canzone DtMF.

A completare il podio dei favoriti, Sabrina Carpenter, in continua ascesa, con il suo Man’s Best Friend che le è valso candidature sia nelle categorie pop sia in quelle generali.

Tutti i nominati principali ai Grammy Awards 2026

La lista completa è disponibile sul sito ufficiale www.grammy.com.

Album of the Year

  • “DeBÍ TiRAR MáS FOToS” – Bad Bunny
  • “SWAG” – Justin Bieber
  • “Man’s Best Friend” – Sabrina Carpenter
  • “Let God Sort Em Out” – Clipse, Pusha T e Malice
  • “Mayhem” – Lady Gaga
  • “GNX” – Kendrick Lamar
  • “MUTT” – Leon Thomas
  • “CHROMAKOPIA” – Tyler, the Creator

Song of the Year

  • “Abracadabra” – Lady Gaga
  • “Anxiety” – Doechii
  • “DtMF” – Bad Bunny
  • “Golden” – KPop Demon Hunters
  • “luther” – Kendrick Lamar ft. SZA
  • “Manchild” – Sabrina Carpenter
  • “WILDFLOWER” – Billie Eilish

Record of the Year

  • “DtMF” – Bad Bunny
  • “Manchild” – Sabrina Carpenter
  • “Anxiety” – Doechii
  • “WILDFLOWER” – Billie Eilish
  • “Abracadabra” – Lady Gaga
  • “luther” – Kendrick Lamar ft. SZA
  • “The Subway” – Chappell Roan
  • “APT.” – Rosé e Bruno Mars

Best New Artist

KATSEYE foto band

Crediti foto: Katseye – comunicato stampa UNIVERSAL MUSIC ITALIA / EMI RECORDS ITALY

  • Olivia Dean
  • Katseye
  • The Marias
  • Addison Rae
  • sombr
  • Leon Thomas
  • Alex Warren
  • Lola Young

Best Pop Solo Performance

  • “Daises” – Justin Bieber
  • “Manchild” – Sabrina Carpenter
  • “Disease” – Lady Gaga
  • “The Subway” – Chappell Roan
  • “Messy” – Lola Young

Best Pop Duo/Group Performance

  • “Defying Gravity” – Cynthia Erivo e Ariana Grande
  • “Golden” – HUNTR/X (EJAE, Audrey Nuna, REI AMI)
  • “Gabriela” – Katseye
  • “APT.” – Rosé e Bruno Mars
  • “30 for 30” – SZA ft. Kendrick Lamar

Best Rap Album

  • “Let God Sort Em Out” – Clipse, Pusha T e Malice
  • “Glorious” – GloRilla
  • “God Does Like Ugly” – JID
  • “GNX” – Kendrick Lamar
  • “Chromakopia” – Tyler, The Creator

Best Rap Performance

  • “Outside” – Cardi B
  • “Chains & Whips” – Clipse, Pusha T & Malice ft. Kendrick Lamar & Pharrell Williams
  • “Anxiety” – Doechii
  • “tv off” – Kendrick Lamar ft. Lefty Gunplay
  • “Darling, I” – Tyler, the Creator ft. Teezo Touchdown

Best Traditional Country Album

  • “Dollar A Day” – Charley Crockett
  • “American Romance” – Lukas Nelson
  • “Oh What A Beautiful World” – Willie Nelson
  • “Hard Headed Woman” – Margo Price
  • “Ain’t In It For My Health” – Zach Top

Best Contemporary Country Album

  • “Patterns” – Kelsea Ballerini
  • “Snipe Hunter” – Tyler Childers
  • “Evangeline Vs. The Machine” – Eric Church
  • “Beautifully Broken” – Jelly Roll
  • “Postcards From Texas” – Miranda Lambert

Best Country Solo Performance

  • “Nose on the Grindstone” – Tyler Childers
  • “Good News” – Shaboozey
  • “Bad As I Used to Be” – Chris Stapleton
  • “I Never Lie” – Zach Top
  • “Somewhere Over Laredo” – Lainey Wilson

Best Rock Album

  • “private music” – Deftones
  • “I Quit” – HAIM
  • “From Zero” – Linkin Park
  • “NEVER ENOUGH” – Turnstile
  • “Idols” – YUNGBLUD

Best Rock Performance

  • “U Should Not Be Doing That” – Amyl and The Sniffers
  • “The Emptiness Machine” – Linkin Park
  • “NEVER ENOUGH” – Turnstile
  • “Mirtazapine” – Hayley Williams
  • “Changes (Live From Villa Park) Back To The Beginning” – YUNGBLUD ft. Nuno Bettencourt, Frank Bello, Adam Wakeman, II

Best R&B Album

  • “BELOVED” – GIVĒON
  • “Why Not More?” – Coco Jones
  • “The Crown” – Ledisi
  • “Escape Room” – Teyana Taylor
  • “MUTT” – Leon Thomas

Best R&B Performance

  • “YUKON” – Justin Bieber
  • “It Depends” – Chris Brown ft. Bryson Tiller
  • “Folded” – Kehlani
  • “MUTT (Live From NPR’s Tiny Desk)” – Leon Thomas
  • “Heart Of A Woman” – Summer Walker

Le nuove categorie dei Grammy 2026

L’edizione 2026 introduce due nuove categorie ufficiali:

  • Best Traditional Country Album, dedicata agli artisti che preservano le radici del country classico.
  • Best Album Cover, che celebra l’arte visiva e il design dei dischi.

Inoltre, la categoria Best Country Album è stata rinominata Best Contemporary Country Album, per meglio riflettere le sonorità moderne del genere.

Il trionfo del multilinguismo e del K-pop

Oltre al record di Bad Bunny, i Grammy 2026 segnano un’altra svolta: il K-pop entra di diritto tra le categorie principali.
Il brano APT. di Rosé e Bruno Mars ha ottenuto nomination per Record e Song of the Year, oltre che per Best Pop Duo/Group Performance.

Anche Golden, canzone tratta dal film Netflix Kpop Demon Hunters, ha conquistato più categorie, mentre il gruppo femminile KATSEYE è in gara come Best New Artist e Best Pop Duo/Group Performance.

Focus: Kendrick Lamar, Lady Gaga e Bad Bunny guidano l’edizione 2026

  • Kendrick Lamar potrebbe stabilire un nuovo record di vittorie grazie alle sue nove nomination.
  • Lady Gaga ritorna ai Grammy con un progetto denso di sperimentazione e teatralità.
  • Bad Bunny rappresenta la rivoluzione linguistica e culturale del pop globale.

Accanto a loro spiccano Billie Eilish, Doechii, Tyler, The Creator, Leon Thomas e Sabrina Carpenter, segno di una generazione artistica sempre più ibrida e libera dai confini di genere.

Quando si terranno i Grammy 2026

  • Data: domenica 1 febbraio 2026
  • Location: Crypto.com Arena, Los Angeles
  • Periodo di eleggibilità: 31 agosto 2024 – 30 agosto 2025
  • Votazione finale: dal 12 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026

La cerimonia sarà trasmessa in diretta mondiale e promette di essere una delle più competitive di sempre.

FAQ sui Grammy Awards 2026

Quando si terranno i Grammy Awards 2026?
La cerimonia dei Grammy 2026 è in programma per domenica 1 febbraio 2026 al Crypto.com Arena di Los Angeles.

Chi ha ricevuto più nomination ai Grammy 2026?
Kendrick Lamar guida con nove nomination, seguito da Lady Gaga e Bad Bunny.

Chi sono i favoriti per l’Album dell’Anno?
Tra i favoriti ci sono GNX di Kendrick Lamar, Mayhem di Lady Gaga e Debí Tirar Más Fotos di Bad Bunny.

Quali sono le novità di questa edizione?
Sono state introdotte due nuove categorie: Best Traditional Country Album e Best Album Cover.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.