Se ti stai chiedendo cosa significa Ohana sappi che si tratta di una parola hawaiana che significa famiglia, ma il suo significato va oltre quello tradizionale.
Ohana è infatti molto più di una parola: è un modo di vivere e di amare. Ci ricorda che la vera famiglia è quella che ci accoglie, ci protegge e resta al nostro fianco, sempre. Che sia nata da legami di sangue o costruita giorno dopo giorno, la nostra ohana è ciò che ci dà forza, radici e senso di appartenenza.
Cosa vuol dire ohana
La parola “ohana” in lingua hawaiana significa famiglia, ma non si limita a definire i legami di sangue. È un concetto ampio e profondo che abbraccia anche gli amici, le persone care, chi fa parte della nostra vita in modo autentico e significativo.
In hawaiano, ohana richiama l’idea che tutti siamo connessi e che ogni membro della comunità ha valore. Secondo questa filosofia, chi entra a far parte della tua ohana non viene mai abbandonato. È un messaggio di inclusione, lealtà e amore incondizionato, che trascende i confini familiari tradizionali.
Origine della parola ohana
Etimologicamente, ohana deriva dalla parola ʻohā, che indica il germoglio della pianta di taro, molto importante nella cultura hawaiana. Questo germoglio simboleggia la discendenza e la continuità familiare: ogni nuova vita nasce da una radice comune e resta connessa al tutto, proprio come accade nelle famiglie unite.
“Ohana significa famiglia”: il significato in Lilo & Stitch
Il concetto di ohana è diventato famoso in tutto il mondo grazie al film Disney Lilo & Stitch. In una delle scene più amate e commoventi del film, la piccola Lilo dice:
“Ohana significa famiglia. Famiglia significa che nessuno viene abbandonato o dimenticato.”
Questa frase è diventata iconica perché racchiude lo spirito del film: una storia di amore, accoglienza e legami non convenzionali. Lilo e Stitch non sono parenti, ma costruiscono un rapporto profondo che dimostra come si possa essere famiglia anche senza condividere lo stesso sangue.
Ohana oggi: un simbolo universale di accoglienza
Oggi ohana è diventata una parola simbolo per chi crede nei legami autentici, nella solidarietà e nella cura reciproca. Viene usata per rappresentare gruppi uniti da valori condivisi, come comunità, gruppi di amici, famiglie allargate o scelte.
Molte persone scelgono di tatuarsi la parola ohana come promemoria del fatto che non sono sole, che fanno parte di qualcosa di più grande, di un nucleo affettivo che le sostiene.