Olly in tour: la setlist e le canzoni eseguite live – Se ti stai chiedendo quali sono le canzoni che Olly porta sul palco del suo LO RIFARÒ, LO RIFAREMO TOUR 2025, continua a leggere per scoprire la setlist ufficiale dei concerti.

Il Tour è composto da 26 date, tutte già sold out.

Le canzoni del LO RIFARÒ, LO RIFAREMO TOUR 2025: ecco la setlist

Lo show si apre con È festa, la stessa traccia che inaugura anche Tutta Vita, secondo album di Olly. Un inizio carico di energia, pensato – come racconta lo stesso artista – “per aprire i live”, e che subito mette il pubblico nel mood giusto.

Si prosegue con L’anima balla, il brano con cui Olly ha partecipato a Sanremo Giovani 2022: una canzone travolgente che scalda l’atmosfera e crea un primo momento di connessione con il pubblico.

Segue Una vita, pezzo d’apertura del precedente disco Gira, il mondo gira, e poi A squarciagola, in cui il cantautore si mette a nudo raccontando i momenti più fragili e smarriti dell’esistenza.

Con Quei ricordi là, Olly regala un sorriso a chi ascolta, ma sotto la superficie spensierata si nasconde un’intensa componente emotiva, arricchita da un assolo finale di Juli che colpisce al cuore.

La scaletta prosegue con una serie di brani tratti da Gira, il mondo gira: Bianca, in cui Olly dimostra ancora una volta la sua capacità di trasformare storie personali in immagini universali; L’amore va, un momento di dolcezza e intimità condivisa; Polvere, il brano con cui ha calcato il palco della 73ª edizione del Festival di Sanremo; e Un’altra volta, che riporta tutti a ballare.

Con Paranoie, si torna alle sonorità urban e a una scrittura più diretta, quasi parlata, che rende il pezzo estremamente autentico. Dopo La lavatrice si è rotta, lo spettacolo cambia forma: sul palco compare un tavolo apparecchiato con sgabelli, dando il via a una sezione acustica che apre una finestra sul processo creativo tra Olly e Juli, con voce e chitarra in primo piano.

La magia continua con Ho voglia di te, un brano dal sound caldo e avvolgente, che trasporta il pubblico in un’estate senza fine. Poi è la volta di Fammi morire, che affronta la dipendenza affettiva con delicatezza, mettendo in luce il lato più romantico del cantautore.

Con Scarabocchi si arriva a un momento di profonda vulnerabilità: una “ninna nanna” moderna che riflette sul caleidoscopio di emozioni che accompagnano la vita.

Noi riaccende l’energia: un inno alla libertà che esplode nella dimensione live, cantato all’unisono con il pubblico. A seguire, A noi non serve far l’amore, ballad intima che racconta il bisogno – e la paura – di affrontare un confronto autentico tra due persone.

È il momento di I cantieri del Giappone, una riflessione in musica sulle insicurezze e sul senso di inadeguatezza che accomunano molti.

Subito dopo arriva Per due come noi, nata dalla collaborazione con Angelina Mango.

Balorda nostalgia viene eseguita in un momento intimo e raccolto da Olly e Juli, offrendo uno dei picchi emotivi del concerto.

Con il brano che gli ha permesso di vincere Sanremo, Olly ci riporta tra i sentimenti contrastanti del passato, in quella lotta interiore che chiunque abbia amato conosce bene.

Lo show si avvia alla conclusione con Il campione, che vede Olly e Juli protagonisti assoluti al centro della scena, chiudendo simbolicamente il racconto di Tutta Vita.

Le ultime due canzoni in scaletta sono tra le più amate dai fan: Devastante, che è ormai diventato un vero e proprio inno generazionale, e Menomale che c’è il mare, introdotta da un omaggio a Il pescatore di Fabrizio De André, come nella performance sanremese insieme a Goran Bregović e alla Wedding & Funeral Band. Un finale che ci riporta a casa, nella Genova di Olly.

Ecco la scaletta ufficiale del tour. La setlist potrebbe subire delle variazioni:

  1. È festa
  2. L’anima balla
  3. Una vita
  4. A squarciagola
  5. Quei ricordi là
  6. Bianca
  7. L’amore va
  8. Polvere
  9. Un’altra volta
  10. Paranoie
  11. La lavatrice si è rotta
  12. Ho voglia di te
  13. Fammi morire
  14. Scarabocchi
  15. Noi che
  16. A noi non serve far l’amore
  17. I cantieri del Giappone
  18. Per due come noi
  19. Balorda nostalgia
  20. Il campione
  21. Devastante
  22. Menomale che c’è il mare + Il Pescatore di De André
Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.