Il live action di Lilo & Stitch è ufficialmente arrivato nelle sale italiane. Diretto da Dean Fleischer Camp, il nuovo adattamento del classico Disney del 2002 porta sul grande schermo una delle storie più amate dell’animazione, con un cast rinnovato e una forte attenzione alla cultura hawaiana. Uscito nei cinema italiani il 21 maggio 2025, il film rappresenta un ulteriore tassello nella strategia Disney di riportare in vita i suoi grandi classici in versione live action.

Trama del live action di Lilo & Stitch

Ambientato alle Hawaii, il film racconta la storia della piccola Lilo, una bambina solitaria che vive con la sorella maggiore Nani dopo la perdita dei genitori. La sua vita cambia radicalmente quando adotta un cucciolo molto particolare: Stitch, in realtà un esperimento genetico alieno fuggito dalla galassia. Il legame tra Lilo e Stitch diventa il cuore del film, mentre attorno a loro si sviluppano tematiche come la famiglia, l’identità, l’accettazione e il senso di appartenenza.

Protagoniste Maia Kealoha nel ruolo di Lilo e Sydney Agudong nel ruolo di Nani.

 

Il 20 maggio abbiamo avuto l’opportunità di assistere all’anteprima evento del film a Milano, grazie a Disney Italia. Ecco la nostra recensione del live action di Lilo & Stitch.

La nostra recensione del live action di Lilo & Stitch

Tra i progetti più attesi della nuova stagione cinematografica Disney, Lilo & Stitch si inserisce con grazia e autenticità nella scia dei live action che non si limitano a replicare l’originale, ma lo rielaborano con sensibilità contemporanea. Dean Fleischer Camp affronta un compito complesso: tradurre in immagini reali una storia profondamente radicata nella memoria affettiva di milioni di spettatori. Il risultato è un film che bilancia fedeltà e rinnovamento, capace di parlare sia agli adulti cresciuti con il cartone, sia a un pubblico più giovane.

Il cuore pulsante dell’adattamento è la relazione tra le due sorelle, Lilo e Nani, qui esplorata con una delicatezza rara nel panorama dei family movie. Maia Kealoha offre un ritratto toccante e verosimile della piccola Lilo, mentre Sydney Agudong restituisce una Nani complessa, vulnerabile e determinata. Entrambe portano in scena un’umanità intensa che rende ancora più profonda la storia di accoglienza, famiglia e identità che da sempre definisce Lilo & Stitch.

Stitch, interamente realizzato in CGI, mantiene l’irriverenza e la dolcezza del personaggio originale, ma acquista nuove sfumature grazie alla resa realistica e all’espressività raffinata dell’animazione.

Visivamente, il film è un tributo al paesaggio hawaiano: colori caldi, scenari naturali mozzafiato, una fotografia attenta alla luce e alle texture rendono ogni inquadratura immersiva. Ma non è solo una questione estetica. La cultura hawaiana non fa da semplice sfondo: è parte viva del racconto, integrata nel linguaggio, nella musica, nei gesti quotidiani dei personaggi. Questo rispetto culturale è uno degli elementi che distinguono il film e che sottolineano il valore dell’autenticità nel cinema contemporaneo.

Sul piano narrativo, il film resta ancorato ai momenti più iconici del classico animato, ma introduce nuove scene che approfondiscono il percorso interiore dei protagonisti. La struttura resta lineare, pensata per un pubblico trasversale, ma non rinuncia a momenti di riflessione emotiva capaci di colpire anche lo spettatore adulto.

La colonna sonora conserva i brani storici di Elvis Presley, a cui si affiancano rivisitazioni moderne e arrangiamenti locali. La scelta musicale è coerente, evocativa e rafforza la componente emotiva del film senza mai diventare invadente.

Con Lilo & Stitch, Disney prosegue con coerenza il proprio percorso di rivisitazione live action, dimostrando che si può rendere omaggio a un classico senza svilirne l’anima. È un film che parla di perdita, amore, appartenenza, con toni misurati e immagini potenti. Un’opera che riesce a far convivere il sorriso e la malinconia, la tenerezza e la consapevolezza, nel segno di una parola semplice e fondamentale: ohana.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.